Test INTERATTIVO PROVA METTITI ALLA 1 j. L integrità di un alimento è definita da quattro aspetti: food quality, food safety, food security e food defence. k. Il Reg. (CE) 178/2002 istituisce l EFSA. l. Per avere la certificazione biologica un prodotto trasformato deve avere il 100% di ingredienti con marchio biologico. m. I prodotti del commercio equo e solidale sono realizzati a partire da beni confiscati alle mafie. Individua i collegamenti tra le espressioni della colonna di sinistra e quelle della colonna di destra. a. food safety 1. disponibilità di cibo b. food security 2. RASFF c. marchi di tutela 3. PAT riconosciuti dalla EU 4. sicurezza per d. marchi di tutela il consumatore riconosciuti a livello 5. DOP, IGP nazionale e. sistemi di allerta a b c d e 2 Leggi il testo, individua i 4 errori e correggili. a. Il sistema HACCP è un sistema volontario per la prevenzione dei pericoli nel settore agroalimentare. b. Per attuare il sistema HACCP vi sono 6 fasi preliminari e 7 principi opzionali da seguire per l individuazione dei pericoli e dei punti critici di conservazione. 3 Completa la tabella. Marchio DOP 6 Costruisci una o più frasi di senso compiuto che contengano le seguenti parole chiave. qualità sicurezza HACCP food safety 7 Choose the right words to complete the sentences. a. Product names registered as Protected designation of place / origin (PDO) are those that have the strongest links to the place in which they are made / sold. b. Protected geographical index / indication (PGI) emphasises the relationship between the specific geographic region and the name of the product, where a particular quality, reputation or other characteristic is essentially attributable to its geographical / historical origin. 8 AUTOVALUTAZIONE Rispondi alle seguenti domande: se riesci a rispondere a tutte hai acquisito bene i concetti. Se hai dei dubbi, rileggi con attenzione le pagine del capitolo. a. Sei in grado di definire le componenti della qualità di un alimento? b. Sai distinguere i pericoli associati al consumo di un alimento? c. Sei in grado di gestire le non conformità? De.Co. Slow Food non ufficiale PAT Libera Terra 4 Vero o falso? a. Con il termine food safety si intende l assenza di sostanze nocive. b. Si parla di ritiro quando un prodotto non ha ancora raggiunto il consumatore. c. Un limite critico è l intervallo di valori entro il quale un CCP è sotto controllo. d. I pesticidi rientrano nella categoria dei pericoli biologici. e. La definizione dei pericoli rientra tra i 5 principi dell HACCP. f. Nei prodotti IGP tutte le fasi della filiera devono avvenire all interno della zona geografica indicata nel disciplinare. g. Il RASFF è l autorità che certifica le produzioni DOP e IGP. h. La ISO 9001 è la norma per la certificazione della sostenibilità ambientale. i. La tracciabilità permette di risalire al produttore in caso del ritiro di un alimento. V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F Rispondi alle seguenti domande a. Quali sono i momenti di valutazione della qualità? b. Quali regolamenti racchiude il Pacchetto igiene? c. Quali sono le misure preventive per contrastare un pericolo microbiologico? d. Che cosa avviene in caso di non conformità di un prodotto? e. Che informazioni fornisce la dichiarazione nutrizionale? f. Quali sono le certificazioni volontarie? g. Quali sono le caratteristiche dei prodotti a marchio Specialità Tradizionale Garantita? h. Quali sono gli aspetti fondamentali di un prodotto ottenuto con metodo biologico? i. Che differenza c è tra food safety e food security? IGP Produzione biologica V F 5 Caratteristiche riconosciuto dall UE V F V F Rispondo con sicurezza a tutte le domande. Rispondo alle domande ma ho qualche dubbio. Rispondo con l aiuto del libro. Non sono in grado di rispondere. CAPITOLO 1 Qualità e sicurezza degli alimenti Mettiti alla prova 407