RELAZIONI E FUNZIONI Disegnata su carta millimetrata una circonferenza goniometrica (assumendo come unità di misura 10 cm), determina gli angoli x compresi tra 0 e 2 corrispondenti ai seguenti valori del seno o del coseno. esercizio svolto senx = 0,7 Con l unità di misura di 10 cm l ordinata del punto di intersezione del lato finale dell angolo con la circonferenza sarà pari a 7: y A B = 135,57° Gli angoli individuati misurano 44,43° e 135,57° = 44,43° 2 2 O 2 1 2 105 cosx = 0,7 107 senx = 0,8 110 cosx = 0,5 108 cosx = 0,2 111 cosx = 0,85 106 senx = 0,7 109 senx = 0,3 112 senx = 0,85 104 senx = __ x 2 113 Per valori piccoli dell angolo , abbiamo sen . Trova qual è la massima ampiezza positiva, espressa in radianti, per la quale la tua calcolatrice dà lo stesso valore per l angolo e il suo seno. A quale ampiezza corrisponde in gradi? 114 Compila la seguente tabella utilizzando la calcolatrice ( x e y rappresentano le differenze tra due valori successivi di x e y nella tabella): x 0° 10° 20° 30° 40° 50° 60° 70° 80° 90° y = senx x y y ___ x 10 10 10 10 10 10 10 10 10 Come varia senx al crescere di x? Per intervalli x uguali come variano gli intervalli y e la pendenza, rappre y sentata da ___ ? Il valore di senx varia secondo una legge di proporzionalità diretta? x 48