Strumenti Scrivi in vista Algebra le equazioni x = a e y = b per evidenziare graficamente l intervallo [a ; b] (fig. 3). Fig. 3 Sfruttiamo ora le funzionalità cui accennavamo all inizio, relative al calcolo delle somme inferiori e superiori implementate in GeoGebra. Indicate con si e con ss rispettivamente le somme inferiori e le somme superiori, la sintassi da utilizzare è: si = SommaInferiore( , , , ) (fig. 4a.) che nel nostro caso diventa (fig. 4b.): si=SommaInferiore(f,-3,3,n) generando il risultato illustrato in figura 4c. in cui sono evidenti le aree relative alla somma inferiore. a. b. c. Fig. 4 a. Sintassi generica; b. Sintassi specifica; c. Somma inferiore. 233