RELAZIONI E FUNZIONI 10 f: y = 4 3x nell intervallo [ 3 ; 1] 11 f: y = 2x 1 nell intervallo [1 ; 5] 12 f: y = 2x 1 nell intervallo [ 4 ; 0] x f: y = 3 __ 2 x 14 f: y = 3 __ 2 13 nell intervallo [0 ; 4] nell intervallo [4 ; 7] 15 f: y = 2x2 nell intervallo [0 ; 2] 16 f: y = 2x2 nell intervallo [ 2 ; 1] 17 f: y = 4 2x2 nell intervallo [0 ; 3] 18 f: y = 2 x2 nell intervallo [ 1 ; 3] 19 f: y = 2x2 1 nell intervallo [1 ; 4] 20 f: y = 2x2 1 nell intervallo [ 2 ; 0] x2 f: y = 6 __ 2 x2 __ 22 f: y = +1 2 x2 23 f: y = __ + 1 2 21 1 x = __ 2 1 x = __ 5 1 x = __ 4 1_ _ x = 3 1_ _ x = 4 1 x = __ 4 1 x = __ 5 1 _ x = _ 3 1 x = __ 4 1 x = __ 5 1 x = __ 3 1_ _ x = 4 1_ _ x = 2 1 ___ x = 10 nell intervallo [0 ; 4] nell intervallo [0 ; 4] nell intervallo [0 ; 3] [31] 96 ___ [5] [21] 25 ___ [3] 21 ___ [ 16 ] 35 ___ [8] 166 ____ [ 25 ] [12] 247 ____ [ 32 ] 901 ____ [ 25 ] 16 ___ [3] [14.89] 51 ___ [4] 2911 _____ [ 400 ] 24 f: y = 5x2 4 nell intervallo [ 4 ; 3] x = 1 [155] 25 f: y = 2x2 4 nell intervallo [ 6 ; 1] x = 1 [160] 26 f: y = 2x2 4 nell intervallo [ 3 ; 1] 1 x = __ 2 [20] 27 f: y = x nell intervallo [0 ; 4] x = 1 _ __ __ [1 + 2 + 3 ] Con lo stesso procedimento dei precedenti esercizi considera, nei seguenti, i rettangoli che hanno per base i sottointervalli di ampiezza x e per altezza il valore di f nell estremo destro di ciascuno di essi. esercizio svolto f: y = |x 2| nell intervallo [ 2 ; 1]; x = 1 y A 2 B D 2 240 1 O C 1 2 x