9-11 Gioia di volere e gioia di pensare, e gioia di dire e gioia di fare gioioso e gioia di ogni gioioso atteggiamento (movimento). 11 Gioi di volere e gioi di pensamento e gioi di dire e gioi di far gioioso e gioi d onni gioioso movimento. 14 Perch eo, gioiosa gioi, sì disioso di voi mi trovo, che mai gioi non sento, se n vostra gioi il meo cor non riposo. 12-14 Per cui io, gioiosa gioia, mi ritrovo tanto desideroso (disioso) di voi, che non sento mai gioia, se nella vostra gioia non placo (riposo) il mio cuore. 14 riposo: il verbo è usato transitivamente. DENTRO IL TESTO I contenuti tematici La gioia dell amore L autore celebra la gioia d amore e il godimento spirituale che questo sentimento gli procura. Il tema del sonetto è l esaltazione della passione e dell entusiasmo che traggono origine dalla donna amata, una vera e propria sorgente di piacere incontrollabile che avvolge tutta la vita del poeta e riecheggia in ogni passaggio del suo componimento. Le scelte stilistiche L artificio della ripetizione In questo sonetto, che segna un punto estremo della maestria virtuosistica di Guittone (è quasi una sfida del poeta a sé stesso per riuscire a inserire in ogni verso la parola gioia ), egli sembra aderire in pieno al modello letterario provenzale del trobar clus (poetare chiuso), che intendeva la poesia soprattutto come arguta e ardita elaborazione formale, raggiunta con artifici retorici ed esibizione di abilità tecnica. Il componimento poggia infatti sulla ripetizione (che con termine tecnico latino si dice replicatio o repetitio) della parola gioia e, attraverso la figura etimologica*, dei suoi derivati. D altro canto, l espediente della ripetizione sembra qui funzionale anche alla resa, sul piano stilistico, di una sorta di ossessione psicologica del poeta nei confronti della donna amata. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE E ANALIZZARE 1 LA SPERANZA DEL POETA | Qual gioia suprema si augura il poeta? a Quella di poter contemplare la sua donna. b Quella di poter parlare di lei. c Quella di poter parlare con lei. d Quella di potersi unire carnalmente a lei. 2 LA PAROLA CHIAVE | Elenca sul quaderno tutti i ter- mini derivati da gioia utilizzati nel sonetto, dividendoli tra sostantivi e aggettivi. 3 GLI EFFETTI DELL AMORE | Quali azioni del poeta diventano gioiose grazie all amore? 4 IL PARADOSSO FINALE | Il componimento si chiude su un paradosso: quale? SCRIVERE PER... 5 ARGOMENTARE A tuo giudizio, la lirica va considerata un sincero omaggio amoroso o una sorta di esercizio letterario, in cui l autore intende mostrare la propria abilità stilistica? Esprimi e motiva la tua opinione in circa 10 righe. LA POESIA E LA PROSA DEL DUECENTO / 121