v. 12; stella, vv. 13, 20 e 40; aigua, vv. 26 e 39; adamàs, v. 30; ferro, v. 30; minera, v. 30; fango, vv. 31 e 34). Vanno rilevati, infine, altri lemmi di chiara pertinenza filosofica (questi ultimi soprattutto, ma non solo, nelle strofe quarta e quinta: vertute, vv. 12 e 38; valore, v. 17; natura, v. 25; ntelligenzia, v. 41; compimento, v. 46). VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE E ANALIZZARE 1 UN CONCETTO FONDAMENTALE | L incipit della can- zone stabilisce un principio fondamentale dello Stilnovo. Quale? 3 L AZIONE DELLA NATURA | Qual è l operazione ef- IL RIMPROVERO DIVINO | Che cosa rimprovera Dio al poeta? E come si giustifica quest ultimo? LA PRIMA STROFA | Completa il testo seguente. L amore ritorna sempre al cuore gentile come l uccello ritorna sempre . La natura ha creato simultaneamente l amore e il cuore gentile, come altrettanto simultaneamente ha creato . L amore si accompagna all animo nobile, come il calore si accompagna . 2 4 INTERPRETARE 5 LO SPESSORE CONCETTUALE | Il componimento pre- senta molte immagini di stampo scientifico e filosofico. Per quale motivo, a tuo giudizio, l autore ha fatto questa scelta? SCRIVERE PER... 6 DELINEARE un ritratto Quali caratteristiche vengono attribuite dall autore alla figura femminile? Quali capacità? Facendo riferimento al testo, esponi tale fisionomia in un testo di circa 15 righe. fettuata dalla natura sul cuore gentile e dal sole sulla pietra preziosa? Guido Cavalcanti | LA VITA | Guido Cavalcanti nasce a Firenze intorno al 1258. Di ricca famiglia guelfa (il cronista Giovanni Villani scrive che era una «delle più possenti case di genti, di possessione e di avere in Firenze ), figlio di Cavalcante, nel 1267 è promesso in matrimonio a Bice, figlia di Farinata degli Uberti la famiglia che guidava lo schieramento ghibellino allo scopo di pacificare le parti avverse. Prende parte alla vita pubblica di Firenze e, nella divisione dei guelfi, si schiera con i Cerchi (bianchi) contro i Donati (neri). Nel 1284 è, insieme con i letterati Brunetto Latini e Dino Compagni, nel Consiglio generale del Comune. Il drammatico coinvolgimento nelle contese fiorentine Di carattere fiero e sdegnoso, Guido è tra i più accesi protagonisti delle lotte intestine che sconvolgono la città: i cronisti del tempo raccontano della sua aspra rivalità con Corso Donati, che il poeta tenta di uccidere nel 1297, come vendetta per un attentato subito precedentemente. Il 10 maggio del 1300, durante il priorato di Dante Alighieri, suo grande amico, in seguito ad alcuni tumulti viene esiliato con gli altri capi delle due fazioni a Sarzana (oggi in provincia di La Spezia), dove rimane circa un mese. Ammalatosi e richiamato in patria, muore (forse di malaria) alla fine di agosto di quello stesso anno. | LE OPERE | Le Rime di Cavalcanti comprendono una cinquantina di componimenti (39 sonetti, 11 canzoni e 2 ballate), considerati fra i maggiori testi stilnovistici, caratterizzati da una visione spirituale ma anche angosciosa dell amore per la donna, sempre avvolta in un alone di irraggiungibilità. 130 / LE ORIGINI E IL DUECENTO