Dante Alighieri LA PRODUZIONE LETTERARIA LE OPERE IN  VERSI IN VOLGARE Il Fiore 1286-1287 Il poemetto di 232 sonetti è stato attribuito a Dante solo nel secolo scorso; è una rielaborazione del poema allegorico in lingua d’oïl . Roman de la Rose 1286 ca Detto d’Amore In questo poemetto didattico in distici settenari l’autore celebra le doti dell’amante perfetto, secondo i canoni dell’amore cortese. 1292-1293/1295 Vita nuova T1-T5 È un prosimetro, cioè un testo che alterna poesia e prosa, nel quale il poeta narra il proprio amore. p. 181 ▶ 1302 T6 Rime Si tratta della raccolta delle liriche giovanili e del periodo dell’esilio in cui vengono affrontati temi vari e si sperimentano stili diversi. p. 198 ▶ Divina Commedia 1306-1321 T9-T18 Il poema (diviso in 3 cantiche) in endecasillabi nel quale Dante racconta il proprio viaggio allegorico nell’oltretomba; è uno dei pilastri fondamentali della lingua italiana. p. 210 ▶ IN LATINO 1319-1320 Egloghe Sono 2 componimenti in esametri di tema bucolico, sul modello di Virgilio. LE OPERE IN prosa In volgare 1303-1307 Convivio In questa enciclopedia incompiuta del sapere umano, Dante offre al lettore un “banchetto di conoscenza” (da qui il titolo) per sviluppare temi filosofici e diversi livelli di interpretazione dei testi letterari. Solo 4 dei 15 trattati previsti vengono portati a termine. in latino 1303-1307 T7 De vulgari eloquentia In questo trattato di retorica Dante descrive quali caratteristiche dovrebbe avere il «volgare illustre». p. 200 ▶ 1304-1316 Epistole Si tratta di 13 lettere con destinatari diversi (reali e fittizi) di argomento vario; quella indirizzata a Cangrande della Scala (1316) contiene la dedica del Paradiso. 1312-1313 T8 De monarchia È il trattato politico nel quale Dante difende la reciproca indipendenza tra Impero e Papato. p. 206 ▶ Questio de aqua et terra 1320 In questo libello, Dante confuta la teoria secondo la quale il livello delle acque sarebbe in qualche punto del pianeta più alto di quello della terra. Rappresentazione di Lucifero nella , manoscritto del XIV secolo. Milano, Biblioteca Trivulziana. Divina Commedia