VERIFICA DELLE CONOSCENZE LA VITA E I GRANDI TEMI Test INTERATTIVO Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). Dopo un periodo di neutralità Dante si schiera con la fazione dei guelfi bianchi. 1          V         F Dante viene esiliato da Firenze dopo la battaglia di Campaldino, nel 1290. 2          V         F Dante riuscirà a fare ritorno a Firenze dopo gli anni in esilio. 3          V         F Dante muore a Verona nel 1321. 4          V         F Rispondi alle seguenti domande. Quale rapporto deve esistere per Dante tra Papato e Impero? perché? 5 Come vive Dante l’esperienza dell’esilio? 6 In che cosa consiste lo sperimentalismo stilistico dantesco? 7 LE OPERE Rispondi alle seguenti domande. Sintetizza le diverse fasi dello sperimentalismo letterario dantesco nelle . 8 Rime Nel quale soluzione teo­rizza Dante per la cosiddetta “questione della lingua”? 9 De vulgari eloquentia Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). Le rime “petrose” parlano di un amore non corrisposto. 10          V         F Il è scritto in volgare. 11 De monarchia          V         F Vita nuova Scegli l’alternativa corretta fra quelle proposte. La è un prosimetro. Ciò significa che 12 Vita nuova  presenta sonetti e canzoni. a  è un romanzo d’amore dallo stile dolce e musicale (tipico dello Stilnovo). b  mescola prosa e versi. c  tratta in versi la tematica amorosa. d Il titolo va inteso come 13 Vita nuova  vita spiritualmente rinnovata dalla Grazia. a  vita ringiovanita dalla cultura. b  vita che attende Dante in esilio. c  vita dedicata all’attività politica. d Le “donne dello schermo” sono 14  rivali in amore di Beatrice. a  cugine di Beatrice. b  figure femminili sulle quali il poeta proietta il proprio sentimento amoroso. c  paraventi per nascondere il reale interessamento di Dante per Beatrice. d Indica se le seguenti affermazioni sulla sono vere (V) o false (F). Vita nuova L’amore deve essere pura contemplazione spirituale. 15          V         F Il commento in prosa spiega le poesie. 16          V         F Il titolo allude alla Bibbia. 17 Vita nuova          V         F significa “tanto nobile e virtuosa”. 18 Tanto gentile e tanto onesta          V         F La lode di Beatrice si concentra soltanto sulle caratteristiche fisiche. 19          V         F L’amore presenta un carattere razionale. 20          V         F Completa la tabella. Fornisci una breve descrizione dell’argomento. 21 Il primo incontro   La poetica della lode   Tanto gentile e tanto onesta pare   Oltre la spera che più larga gira   La «mirabile visione»    pagina 269  Rispondi alle seguenti domande. Quali sono gli effetti prodotti da Beatrice sulle persone che la incontrano (  T2, p. 187)? 22 ▶ Che cosa dichiara Dante nell’ultimo capitolo del­la (  T4, p. 195)? 23 Vita nuova ▶ È stato detto che l’esperienza dell’amore descritta nella esclude la presenza reale della donna amata. Sei d’accordo? Spiega perché. 24 Vita nuova Divina Commedia Scegli l’alternativa corretta fra quelle proposte. La è organizzata in 25 Divina Commedia  99 canti distribuiti in 3 cantiche. a  3 canti di 33 cantiche ciascuno. b  3 canti di 33 cantiche ciascuno più una cantica introduttiva. c  100 canti suddivisi in 3 cantiche. d La è scritta in 26 Divina Commedia  endecasillabi sciolti. a  terzine di endecasillabi e settenari a rima alternata. b  terzine di endecasillabi a rima incatenata. c  terzine di endecasillabi a rima baciata. d La è stata composta 27 Divina Commedia  a partire dagli anni dell’esilio di Dante. a  negli ultimi tre anni di vita di Dante. b  negli anni 1292-1294. c  negli anni 1300-1306. d Il viaggio di Dante nell’oltretomba dura 28  circa 3 mesi. a  circa 3 anni. b  circa una settimana. c  un tempo imprecisato; nel testo non ci sono indicazioni cronologiche per stabilirlo. d Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). L’aggettivo “divina” del titolo è stato usato per la prima volta da Petrarca. 29          V         F Il termine “contrappasso” significa che la pena eccede sempre la colpa. 30          V         F Il Limbo fa parte del Purgatorio. 31          V         F La metafora della luce caratterizza il Paradiso. 32          V         F Nel Purgatorio il tempo non esiste. 33          V         F I numeri fondamentali sono 4 e 8. 34          V         F Completa la tabella. Inserisci le seguenti parole nella riga opportuna della tabella che segue: 35 • Empireo • cornice • Cangrande della Scala • Malebolge • stile basso • Catone l’Uticense • cerchio • cielo • Caronte • Virgilio  Inferno   Purgatorio   Paradiso   Rispondi alle seguenti domande. Spiega brevemente la scelta del titolo . 36 Divina Commedia Descrivi succintamente la struttura del poema. 37 Di che cosa parla la ? Qual è il contenuto letterale? 38 Divina Commedia Il racconto della , nel suo schema fondamentale, ha un preciso significato allegorico. Riassumilo. 39 Divina Commedia In che cosa consiste l’interpretazione figurale della ? Quale studioso soprattutto l’ha proposta e sostenuta? 40 Divina Commedia Descrivi brevemente le principali caratteristiche di ogni cantica, dal punto di vista tematico e stilistico. 41 Nel poema quale ruolo svolge Dante? Spiegalo succintamente. 42 In che cosa consiste la grandezza della lingua dantesca? 43 A conclusione di questa Unità, sapresti argomentare in che cosa consiste la grandezza, l’importanza e, per ripetere un termine usato all’inizio dell’Unità, l’imprescindibilità di Dante? 44