VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE E ANALIZZARE 1 LA MORTE CHE INCOMBE | Perché il poeta dice di INTERPRETARE 6 IL REGISTRO | Il lessico della poesia ti sembra semplice o ricercato? Motiva la tua risposta con esempi tratti dal testo. 7 UNA LIRICA SENZA RACCONTO | Benché la poesia sentirsi prossimo alla morte? Quale sembra la ragione della sua imminente scomparsa? 2 UN GIORNO SPECIALE | A quale benedetto giorno si riferisce in particolare il poeta al v. 31? 3 LE LACRIME DI LAURA | Alla fine della terza stro- fa troviamo Laura piangente. Qual è il motivo del suo pianto? 4 IL RITRATTO DI LAURA | Rintraccia nel testo gli elementi della descrizione fisica di Laura che rimandano alla sua sensualità. 5 I PIANI TEMPORALI | Quali sono i sentimenti del poeta nei tre piani temporali in cui è articolata la canzone (passato, presente e futuro)? PARLARE E SCRIVERE BENE sia probabilmente ispirata a un fatto vero, Petrarca rinuncia a qualunque oggettività descrittiva e narrativa. Secondo te per quale motivo? So usare bene N : e NE vado fiero! Il né usato da Petrarca all inizio del v. 25 è con l accento (attenzione: né con l accento acuto e non con l accento grave!): ciò significa che è una congiunzione coordinante che ha il significato di e non . Il né con l accento può essere usato: per coordinare due o più proposizioni negative (es.: «Non me l ha mai detto né scritto ; «Ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione ); in una proposizione negativa, per unire due o più elementi che hanno nella frase la stessa funzione sintattica. In questo caso né si ripete davanti a ciascun elemento (es.: «Non ho saputo rispondere né sì né no ; «Non amo né la carne né il pesce ). un pronome personale ed è usato al posto di forme come di ciò, da ciò, di questo, da quello ecc. (es.: «Ne [= di ciò] parlerò ai nostri soci ; «Una volta dimostrato che io ho ragione, ne [= da ciò] segue che voi avete torto ). In questi casi il ne ha talvolta valore partitivo (es.: «Vorrei una caramella: ce ne [= di queste] sono ancora? ); una particella usata per intensificare l azione di alcuni verbi intransitivi (es.: «Me ne vado via ; «Se ne stava tranquillo a casa ). PROVA TU Quindi, anche se c è di mezzo solo la presenza o meno di un accento (non un apostrofo!), la differenza tra né e ne è enorme sul piano del significato. Nelle frasi seguenti inserisci il né o il ne giusto. Quando il ne, invece, è senza l accento ha un altra funzione grammaticale. Può essere: Credo alla tua innocenza: anzi sono convinto. Ho troppi spaghetti nel piatto: vuoi un po ? un avverbio di luogo ed esprime allontanamento da un luogo o da una situazione (es.: «Si è chiuso in casa e non ne [= da lì] vuole uscire ; «Ne [= da lì] siamo usciti con le ossa rotte ); Non posso antipatico. cazion CA e CIVI Spunti di realtà Edu Anche se quello di Petrarca è un paesaggio stilizzato, legato al motivo classico del locus amoenus, alcuni critici si sono soffermati sulla sua piacevole descrizione della natura, rappresentata in modo idealizzato attraverso le sue acque limpide e la serenità della sua atmosfera. Certo, non si può attribuire a Petrarca la sensibilità ecologica di oggi. voglio incontrarlo: lo trovo molto Non vado al mare in montagna; me sto a casa mia. OBIETTIVO SULLA TERRA 15 VITA Leggi l articolo 9 della nostra Costituzione che tutela il paesaggio e rifletti in un testo argomentativo se e come esso è davvero applicato e recepito nella coscienza individuale e collettiva degli italiani. L AUTORE / FRANCESCO PETRARCA / 343