I SAPERI FONDAMENTALI LA SINTESI nasce ad Arezzo nel 1304; nel 1312 la famiglia si stabilisce a Carpentras, vicino ad , dove studia grammatica, retorica e dialettica. Studia giurisprudenza a Montpellier. Nel 1320 si trasferisce a Bologna, dove scopre la cultura dei classici e la poesia in volgare degli Stilnovisti. Dopo la morte del padre, nel 1326, Petrarca torna ad Avignone e il 6 aprile 1327 incontra , la donna che canterà nelle sue poesie. Presi gli ordini minori nel 1330, entra al servizio del e con la rendita ecclesiastica si dedica alla scrittura e alla ricerca di antichi manoscritti viaggiando in tutta Europa. Nel 1341 riceve a Roma l’ . Nel 1342 conosce e ne condivide il progetto di rilanciare il ruolo di Roma come capitale del mondo cristiano. Nel 1348 Petrarca apprende la notizia della e del cardinale Colonna a causa della peste. L’anno dopo riprende i suoi viaggi e nel 1350 conosce a Firenze , con cui stringe una profonda amicizia. Dal 1353 al 1361 risiede a Milano e tra il 1361 e il 1370 si sposta tra Padova e Venezia. Muore ad nel 1374. Francesco Petrarca Avignone Laura cardinale Giovanni Colonna incoronazione poetica Cola di Rienzo morte di Laura Giovanni Boccaccio Arquà Asset ID: 313 ( ) let-audrip-francesco-petrarca-la60.mp3 Audioripasso LE OPERE PRINCIPALI Il , scritto , si compone di scritti in forma di con sant’Agostino. Francesco e Agostino rappresentano i : il primo simboleggia l’umanità e la vita terrena, il secondo la spiritualità e la religiosità. Il dialogo mette in scena il conflitto interiore del poeta tra le due opposte tendenze del suo spirito. Le sono suddivise in alcune raccolte. La più importante si intitola (Familiari), in cui i temi affrontati sono vari (viaggi, questioni culturali, riflessioni personali…). Secretum ed epistolario Secretum in latino 3 libri dialogo due volti di Petrarca lettere in latino Familiares È una raccolta di , divisa in due sezioni: in vita e in morte di Laura. Petrarca lavora in varie fasi all’ordinamento dei diversi componimenti in un’ , fino agli ultimi anni di vita. Il costituisce un’ , sul modello della di Dante. Petrarca vuole descrivere il passaggio dalle passioni terrene, come l’ o la gloria poetica, ai valori della . Personaggio cardine dell’opera è Laura, figura idealizzata e simbolica che assume al tempo stesso connotati di umanità e di sensualità. Il vero protagonista dell’opera, tuttavia, è il poeta stesso, e questa è l’importante evoluzione rispetto alla lirica precedente: al centro dei versi non è più la donna, ma l’ . Il viene percepito, in una dimensione soggettiva, come ineluttabile; la vita si manifesta come una continua perdita di ciò che è stato e non è più. Petrarca opta per un sempre e sul piano lessicale («monolinguismo»). Canzoniere 366 componimenti lirici in volgare architettura organica Canzoniere autobiografia ideale Vita nuova amore per Laura spiritualità animo tormentato dell’autore tempo registro medio scelte linguistiche univoche MI PREPARO ALL’ORALE Quali eventi segnano particolarmente la vita di Petrarca? pp. 298-299 ▶ Chi e che cosa rappresentano i protagonisti del ? Secretum p. 304 ▶ Quali sono le principali tematiche del ? Canzoniere pp. 319-322 ▶ Quali scelte linguistiche Petrarca opera nel ? Canzoniere pp. 322-323 ▶