trecci CINEMA in Il al cinema Decameron Da Pasolini ai fratelli Taviani Pasolini: la celebrazione della vita All’inizio degli anni Sessanta la ricerca di una vita autentica – in opposizione all’irrealtà della civiltà neocapitalistica e neoindustriale dell’Occidente – spinge lo scrittore e regista Pier Paolo Pasolini (1922-1975) a risalire artisticamente ad alcuni testi fondativi scritti in epoche lontane da un presente, quello in cui vive l’autore, da lui visto come degenerato. Perciò gira la cosiddetta “Trilogia della vita”: (1971), (1972) e (1974). Il Decameron I racconti di Canterbury Il fiore delle Mille e una notte pasoliniano include nove delle cento novelle; il film è diviso in due parti, ciascuna delle quali ha, come cornice, una novella che funge da guida: per la prima parte la novella di Ser Ciappelletto (I, 1), per la seconda quella di Giotto (VI, 5; ma nel film si tratta di un allievo del grande pittore, interpretato da Pasolini stesso). A parte la storia di Ciappelletto, tutte le altre sono ambientate nel Napoletano, perché per Pasolini la parlata partenopea e campana è in grado di restituire la dimensione popolare che egli intende privilegiare nella sua lettura del . Tutte le novelle sono infatti di ambientazione plebea o borghese. Il Decameron Decameron Lo scandalo di un film controverso Pasolini punta sui toni gioiosi legati al libero dispiegarsi dell’eros e della sessualità. Esplicito e persino esibito, il sesso rappresenta per lui il simbolo della vita in sé, prima dell’imposizione di sovrastrutture sociali o ideologiche. Il di Pasolini scandalizzò il pubblico benpensante, ma anche da sinistra si accusò Pasolini di disimpegno politico. In realtà il suo era un impegno molto preciso e molto netto, condotto attraverso una potente metafora artistica, a difesa della dimensione più autentica e naturale della vita, contro le degenerazioni proprie della società dell’industrializzazione avanzata. Decameron Pier Paolo Pasolini nei panni di un allievo di Giotto nel suo , 1971. Decameron I Taviani: la celebrazione dell’arte del narrare Sensibilmente diverso dal punto di vista dei contenuti e dello stile è (2015) dei fratelli Paolo (n. 1931) e Vittorio (1929-2018) Taviani. Nella loro resa del alla riduzione degli elementi più realistici corrisponde una profonda riflessione sull’arte del narrare, così centrale anche nelle intenzioni di Boccaccio. Maraviglioso Boccaccio Decameron Le cinque novelle selezionate – Tancredi e Ghismunda (IV, 1); Federigo degli Alberighi e monna Giovanna (V, 9); Calandrino e l’elitropia (VIII, 3); la badessa Usimbalda e la suora Isabetta (IX, 2); messer Gentile de’ Carisendi e Catalina (X, 4) – «sottolineano tutte la centralità del narratore o rivendicano la verità dei fatti raccontati per mettere in rilievo il passaggio dalla realtà alla parola» (Mereghetti). Viene inoltre ricostruito il contesto storico di Firenze flagellata dalla peste, proprio per sottolineare il ruolo dell’arte e del racconto come strumenti di ricostruzione della civiltà. Una scena da dei fratelli Taviani, 2015. Meraviglioso Boccaccio