100 105 (rr. 107-108) Le espressioni popolari accentuano il realismo del racconto. 110 115 (r. 119) La seconda sequenza mette in 120 scena la beffa: non una semplice trovata per perdigiorno ma una manifestazione di intelligenza, la qualità che Boccaccio ritiene 125 fondamentale nell ambito della civiltà borghese e mercantile in cui vive. A cui Bruno disse: «Or t aspetta ;91 e volto a Buffalmacco disse: «A me pare che Calandrino dica bene; ma non mi pare che questa sia ora da ciò,92 per ciò che93 il sole è alto e dà per lo Mugnone entro e ha tutte le pietre rasciutte,94 per che tali paion testé bianche delle pietre che vi sono, che la mattina, anzi che il sole l abbia rasciutte, paion nere;95 e oltre a ciò molta gente per diverse cagioni96 è oggi, che è dì di lavorare,97 per lo Mugnone, li quali vedendoci si potrebbono indovinare quello che noi andassomo faccendo e forse farlo essi altressì,98 e potrebbe venire alle mani a loro, e noi avremmo perduto il trotto per l ambiadura.99 A me pare, se pare a voi, che questa sia opera da dover fare da mattina, che si conoscon100 meglio le nere dalle bianche, e in dì di festa, che non vi sarà persona che ci vegga .101 Buffalmacco lodò il consiglio di Bruno, e Calandrino vi s accordò: e ordinarono102 che la domenica mattina vegnente tutti e tre fossero insieme a cercar di questa pietra; ma sopra ogn altra cosa gli103 pregò Calandrino che essi non dovesser questa cosa con persona del mondo ragionare,104 per ciò che a lui era stata posta in credenza.105 E ragionato questo, disse loro ciò che udito avea della contrada di Bengodi, con saramenti106 affermando che così era. Partito Calandrino da loro, essi quello che intorno a questo107 avessero a fare ordinarono fra sé medesimi. Calandrino con disidero108 aspettò la domenica mattina: la qual venuta, in sul far del dì si levò. E chiamati i compagni, per la porta a San Gallo usciti e nel Mugnon discesi cominciarono ad andare in giù, della pietra cercando. Calandrino andava, come più volenteroso,109 avanti e prestamente110 or qua e or là saltando, dovunque alcuna pietra nera vedeva si gittava e quella ricogliendo si metteva in seno.111 I compagni andavano appresso, e quando una e quando un altra ne ricoglievano; ma Calandrino non fu guari di via andato, che egli il seno se n ebbe pieno,112 per che, alzandosi i gheroni113 della gonnella, che alla analda non era,114 e faccendo di quegli ampio grembo bene avendogli115 alla coreggia116 attaccati d ogni parte, non dopo molto gli empié,117 e similmente, dopo alquanto spazio,118 fatto del mantello grembo,119 quello di pietre empiè. 91 Or t aspetta: aspetta un attimo. 92 ora da ciò: l ora adatta a farlo. 93 per ciò che: poiché. 94 dà... rasciutte: batte a picco sul Mugnone e ha asciugato tutte le pietre. 95 per che... nere: e perciò ora (testé), tra le pietre che si tro- vano lì, alcune sembrano bianche, le quali di mattina, prima che il sole le abbia asciugate, sembrano nere. 96 cagioni: motivi. 97 dì da lavorare: giorno feriale. 98 essi altressì: anche loro. 99 e noi avremmo... l ambiadura: e noi perderemmo il trotto (andatura facile e naturale del cavallo) per l ambio (andatura difficile e artificiale, comoda per il cavaliere, ma innaturale per il cavallo, che deve avanzare alternatamente le zampe dallo stesso lato). La sentenza proverbiale significa: e noi perderemmo tutto per aver preteso troppo. 100 si conoscon: si distinguono. 101 vegga: veda. 102 ordinarono: stabilirono. 103 gli: li. 104 ragionare: dire. 105 posta in credenza: affidata in segreto. 106 saramenti: giuramenti. 107 intorno a questo: in merito all affare, cioè alla beffa. 108 con disidero: impazientemente. 109 come più volenteroso: essendo quello che maggiormente voleva trovare la pietra. 110 prestamente: agilmente. 111 in seno: nelle tasche o nelle pieghe del vestito. 112 non fu... pieno: non ebbe percorsa molta strada, che già aveva le tasche piene di pietre. 113 gheroni: falde. 114 che... non era: che non era alla moda dell Hainaut (alla analda), famoso centro tessile del Belgio. L inciso ha una semplice funzione canzonatoria: la gonnella di Calandrino non era stretta, come voleva l ultima moda. 115 avendogli: avendoli. 116 coreggia: cintura. 117 gli empiè: li riempì. 118 dopo alquanto spazio: dopo un po di tempo. 119 fatto del mantello grembo: avendo trasformato anche il mantello in un grembiule. L AUTORE / GIOVANNI BOCCACCIO / 445
T10 - ANALIZZIAMO INSIEME - Calandrino e l’elitropia