VERIFICA DELLE CONOSCENZE La poesia del Quattrocento Test INTERATTIVO La letteratura medicea Il poema cavalleresco Scegli l alternativa corretta fra quelle proposte. Indica se ciascuno di questi dati va attribuito a Pulci (P) o a Boiardo (B). P B 13 Nasce a Firenze. 1 Che cosa si intende per mecenatismo ? a Atteggiamento ossequioso da parte dell artista nei confronti del signore. b Tendenza a favorire le arti e le lettere, accordando protezione e benefici a chi le coltiva. c Strategia dei signori del Rinascimento volta ad assegnare agli intellettuali ruoli politici all interno dello Stato. d Fenomeno politico per il quale le persone di cultura gestiscono direttamente gli affari di Stato. Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). 2 Burchiello esercitava la professione di barbiere. V F 3 La poesia di Burchiello è una poesia surreale . V F 4 La produzione di Lorenzo de Medici ha esclusivamente un carattere amoroso. V F 5 Poliziano ha sempre vissuto a Firenze. V F 6 Oltre all attività poetica, Poliziano pratica anche quella filologica. V F 7 La Fabula di Orfeo è la prima opera teatrale in volgare di argomento profano. V F 8 Ben venga maggio è un sonetto. V F 9 Nelle Stanze per la giostra si celebra la vittoria di Lorenzo de Medici in un torneo cavalleresco. V F Rispondi alle seguenti domande. 10 Descrivi l ambiente culturale mediceo e le sue caratteristiche principali. 11 In quali generi letterari si cimenta Lorenzo de Medici? 12 Spiega qual è il rapporto di Poliziano con la tradizione poetica. 534 / UMANESIMO E RINASCIMENTO 14 Parodizza la tradizione cavalleresca. P B 15 Esalta i valori cortesi perduti. P B 16 Ha fama di eretico. P B Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). V F 17 Boiardo privilegia il tema amoroso. 18 Pulci racconta il ciclo carolingio in chiave comica. V F 19 Lo stile di Boiardo fonde lingua letteraria e popolare. V F Rispondi alle seguenti domande. 20 Spiega brevemente il significato delle seguenti parole e/o espressioni. Cantare Codice cortese Virtù cavalleresche 21 Quale forma metrica è propria del poema cavalleresco? Descrivine origini e caratteristiche. 22 Dopo la lettura dei passi antologizzati, confronta le immagini e gli ideali dell universo cavalleresco di Pulci e di Boiardo. 23 Confronta il linguaggio di Pulci e di Boiardo attraverso alcuni esempi commentati.