(v. 137) Altro commento del narratore, che elogia la cortesia dei rivali capaci di unire le forze per uno scopo comune. Ma si coglie anche la sua ironia: l obiettivo dei due guerrieri è ben poco cavalleresco, visto che entrambi cercano di catturare e non certo proteggere una fanciulla indifesa. (vv. 151-152) Il fallimento della ricerca è simboleggiata dalla circolarità del movimento: simbolo dell inutile affannarsi dell uomo, impossibilitato a realizzare le proprie ambizioni. 135 non lasciò a piedi il buon figliuol d Amone: con preghi invita, ed al fin toglie in groppa, e per l orme d Angelica galoppa. 140 22 Oh gran bontà de cavallieri antiqui! Eran rivali, eran di fé diversi, e si sentian degli aspri colpi iniqui per tutta la persona anco dolersi; e pur per selve oscure e calli obliqui insieme van senza sospetto aversi. Da quattro sproni il destrier punto arriva ove una strada in due si dipartiva. 145 150 23 E come quei che non sapean se l una o l altra via facesse la donzella (però che senza differenza alcuna apparia in amendue l orma novella), si messero ad arbitrio di fortuna, Rinaldo a questa, il Saracino a quella. Pel bosco Ferraù molto s avvolse, e ritrovossi al fine onde si tolse. 135 preghi: preghiere. toglie: prende. 136 per: dietro. 138 fè: fede. 139-140 si sentian dolersi: ancora senti- vano per tutto il corpo il dolore per gli aspri colpi tremendi che si erano scambiati. 141 pur: ciò malgrado. calli obliqui: sentieri intricati. 142 senza sospetto aversi: senza che l uno sospetti dell altro. 144 si dipartiva: si divideva. 145 E che: E poiché. 147-148 però che novella: dal momento che impronte recenti (l orma novella) apparivano identiche in tutte e due le diramazioni. 149-150 si messero... quella: si diressero a caso, Rinaldo lunga una strada, Ferraù (il Saracino) lungo un altra. 151 s avvolse: s aggirò. 152 ritrovossi tolse: si ritrovò nel luogo da dove era partito. PASSO PASSO Un inizio sorprendente Dopo il proemio, il poeta dà avvio alla narrazione dal punto in cui l aveva sospesa Boiardo, concedendogli un omaggio grazie alle due parole che aprono e chiudono il primo verso della ottava 5 (Orlando innamorato), evidente riferimento al titolo del poema del predecessore. In realtà, le strofe successive all esordio chiariscono subito come l affidamento di Angelica al duca Namo di Baviera avesse avuto un esito diverso da quello previsto. Per motivare alla guerra i suoi paladini, infatti, Carlo Magno aveva bandito una gara per dare in premio l ambita fanciulla a chi avesse ucciso in battaglia il maggior numero di nemici. Tuttavia contrari ai voti poi furo i successi (v. 37): i cristiani furono sconfitti dai Saraceni e Angelica era scappata. 1. Qual era l aspettativa di Orlando al suo ritorno in Occidente? 2. Perché Carlo Magno decide di affidare Angelica al duca di Baviera? 3. Quali circostanze favorevoli aiutano la fuga di Angelica? Nel dominio dell imprevisto La narrazione inizia in tal modo sotto il segno dell errore , della falsa presupposizione, dell imprevisto e del rinvio: dalla fuga di Angelica scaturisce il movimento costante di tutti L AUTORE / LUDOVICO ARIOSTO / 573