(vv. 134-136) L eroina, ora battezzata, è trasfigurata nell aspetto, in estatica contemplazione del paradiso che l aspetta. 135 140 145 150 Mentre egli il suon de sacri detti sciolse, colei di gioia trasmutossi, e rise; e in atto di morir lieto e vivace, dir parea: «S apre il cielo; io vado in pace . 69 D un bel pallore ha il bianco volto asperso, come a gigli sarian miste viole, e gli occhi al cielo affisa, e in lei converso sembra per la pietate il cielo e l sole; e la man nuda e fredda alzando verso il cavaliero in vece di parole gli dà pegno di pace. In questa forma passa la bella donna, e par che dorma. 70 Come l alma gentile uscita ei vede, rallenta quel vigor ch avea raccolto; e l imperio di sé libero cede al duol già fatto impetuoso e stolto, ch al cor si stringe e, chiusa in breve sede la vita, empie di morte i sensi e l volto. Già simile a l estinto il vivo langue al colore, al silenzio, a gli atti, al sangue. 133 il suon detti: la formula battesimale. 137 asperso: cosparso. 138 come viole: come se le viole fosse- ro mescolate ai gigli. 139 affisa: tiene fissi. converso: rivolti (i soggetti sono i successivi cielo e sole). 141 nuda: cioè senza il guanto. 143 forma: atteggiamento. 144 passa: muore (il verbo usato da Tasso implica proprio l idea del passaggio, del transito dalla vita terrena a quella eterna). 145 uscita: dal corpo. 147 l imperio cede: abbandona il com- pleto controllo di sé. 148 impetuoso e stolto: violento e irrazionale. 150 empie l volto: sviene. PASSO PASSO Un duello in incognito Dopo un ardita spedizione, un guerriero saraceno non è riuscito a varcare la porta di Gerusalemme; un cristiano se ne è accorto e lo sfida a duello. Le prime ottave descrivono analiticamente questo scontro, che il lettore sa bene essere frutto di un tragico equivoco: dentro l armatura indossata dal cavaliere ignoto (a Tancredi) si trova proprio la donna amata dal valoroso crociato. 1. Individua il passo in cui Tasso dichiara che Tancredi non ha riconosciuto il suo avversario. 2. Perché Tancredi vuole sfidare il guerriero sconosciuto? Amore e violenza Tasso descrive il fronteggiarsi quasi bestiale dei contendenti, inserendo allusioni al carattere implicitamente erotico e sensuale del loro corpo a corpo. I duellanti hanno movenze che tradiscono a volte la diversità di genere (vv. 42-43); l uomo per tre volte stringe la donna e la loro mischia produce nodi, somiglianti a un intreccio amoroso (v. 44) che si scioglie alla fine come dopo un amplesso (ciascuno dei due nemici-amanti è anelante e dopo lun­ go faticar respira, vv. 46 e 48). 792 / L ET DELLA CONTRORIFORMA E DEL MANIERISMO