Renzo e Lucia Capitolo II 109 ALLENARSI ALLA PRIMA PROVA tipologia b ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO La popolarità dei Promessi sposi In un Invito al Manzoni (La Scuola, Brescia 1950) lo studioso Cesare Angelini (1886-1976) presenta la popolarità dei Promessi sposi e il superamento da parte del Manzoni del classicismo in nome della naturalezza e della vitalità dell opera. «Il Manzoni parla per tutti, con la bocca di tutti . «Coi Promessi Sposi si respira una dolce aria che ha sciolto tutto il duro e l ingrato, l artificioso e il convenzionale e il pomposo che l aveva contaminata fin qui. [ ] Comincia il calore interno dell interprete umano; cessa l imitazione dei modelli classicheggianti; cessano le personificazioni retoriche e le deificazioni dei fatti naturali [ ]; cessano le oziose amplificazioni accademiche; cessa la lingua illustre [ ]. Sicché, riacquistata la sua naturalezza [ ] la scrittura è appunto come il parlare. Il Manzoni parla per tutti, con la bocca di tutti. L arte è divenuta una conversazione cordiale e familiare, disinfettata di ogni muffa e accademia; schiva d ogni artificio e atta a comunicare l anima e i suoi puri bisogni. Non canta più, per dirla con parola aulica; parla umanamente; parla come ogni galantuomo quando ha qualche cosa da dire e la dice con gusto e sentimento. Guardata in fretta, quest arte spoglia delle vecchie pompe del mondo classicista e lontana dalla espressione letteraria dotta tradizionale, pare abbassata di tono. un errore, questo, in cui non deve cadere chi ha gusto vigile e vivo. Più che d abbassamento, si tratta di reale accrescimento; se le parole si svuotano d una lor boria antica, si colmano di passione e di vita. [ ] Così si può parlare d arte popolare, liberamente e senza spaventarci; ma a patto d intenderci. Poiché in questo caso, dire arte popolare è dire nient altro che l incanto d un artista superiore in quanto viene a intonarsi e a comunicare con tutti. [ ] Perciò l arte del Manzoni acquista una risonanza universale, e la sua voce diventa voce del suo stesso popolo; il punto più alto a cui possa mirare ambizione di poeta . C o m p r e n s io n e e a n a lis i 1 In c h e s e n s o c o n I p ro m e s s i s p o s i c e s s a la lin g u a illu s tre e la lin g u a ria c q u is ta la s u a n a tu ra le z z a s e c o n d o A n g e lin i? 2 P e rc h é , a n c h e s e c e s s a la lin g u a illu s t re , l a r t e e la lin g u a d e l ro m a n z o m a n z o n ia n o n o n s o n o a b b a s s a t i d i t o n o , m a , a l c o n t r a r io , a c c re s c iu t i? 3 In c h e s e n s o s i p u ò p a r la r e d i a r t e p o p o la r e n e I p ro m e s s i s p o s i? C h e a c c e z io n e h a l a g g e t t iv o p o p o la r e n e l t e s t o d e llo s t u d io s o ? P r o d u z io n e P a r t e n d o d a lla p a g in a c r it ic a p ro p o s t a , s v ilu p p a il t e m a d e lla r iv o lu z io n e le t t e r a r ia d i M a n z o n i s o ff e r m a n d o t i s u a lc u n i p e r s o n a g g i in c o n t r a t i n e i p r im i d u e c a p it o li, c o m e P e r p e t u a , R e n z o , L u c ia . P e r a rg o m e n t a re p u o i a v v a le r t i a n c h e d e lla r u b r ic a Il p e rs o n a g g io . R e n z o e L u c ia . S o ff e r m a t i, in fi n e , s u d u e d e i t re p e r s o n a g g i s o p r a r ip o r t a t i, d e s c r iv ili d a l p u n t o d i v is t a fi s ic o , c a r a t t e r ia le e m o r a le .