L autore AGOSTINO 1. La vita Manicheismo Dottrina religiosa fondata nel III secolo d.C. in Persia da Mani, che concepiva la realtà come una perenne lotta tra due princìpi opposti: il bene e il male, lo spirito e la materia, la luce e le tenebre, Dio e il suo antagonista. La giovinezza Aurelio Agostino nasce nel 354 a Tagaste, nell odierna Algeria, da madre cristiana e padre pagano, piccolo proprietario terriero. Dopo gli studi a Cartagine, aderisce al manicheismo, mosso da irrequietudine spirituale: la lettura dell Hortensius di Cicerone l ha spinto a cambiare vita e dedicarsi alla filosofia. La conversione Per diversi anni si dedica all insegnamento: prima a Cartagine, dove ottiene la cattedra di retorica (dal 374); poi, dal 383 insegna eloquenza a Roma e, l anno dopo, a Milano. La lettura di Platone e Plotino lo allontana dal manicheismo e inizia a seguire la predicazione del vescovo Ambrogio. Nel 386 avviene la conversione: sente una voce che lo esorta a leggere la Bibbia e apre per caso un passo della Lettera ai Romani che invita a fuggire la sregolatezza. Di lì a poco, abbandona la cattedra e comincia con umiltà l istruzione cristiana: la vigilia di Pasqua del 387 riceve da Ambrogio il battesimo. Il ritorno in Africa Torna in Africa, dove vende i propri beni e inizia una vita comunitaria con alcuni discepoli. A Ippona viene acclamato prete dalla folla e diventa vescovo nel 396: combatte le eresie (manicheismo, donatismo, pelagianesimo) e si occupa, al contempo, dei problemi concreti della fede. Durante l invasione dei Vandali del 428, si prodiga per portare conforto alla popolazione terrorizzata e dare coraggio al clero locale. Muore nel 430. 2. Le opere Un grande varietà di opere Agostino elenca come proprie 93 opere, che possono essere raggruppate in base all argomento: opere autobiografiche e introspettive, come le Confessiones e i Soliloquia; opere filosofiche, in cui l autore riflette sia su argomenti spirituali, come la felicità e l armonia della creazione (De beata vita, De ordine), sia su temi più tecnici come la teoria dei suoni, le prerogative che devono possedere il maestro e l allievo (De musica, De magistro); opere apologetiche, di cui la più importante è il De civitate Dei; opere dottrinarie; opere morali, tra cui gli oltre 500 Sermones che affrontano temi vari, molti trascritti dalla viva voce di Agostino; opere polemiche, dedicate all attacco a varie eresie; opere esegetiche; l epistolario, che comprende 217 lettere; da esso emergono interessi e attività dell autore e trovano spazio anche confidenze personali. 123