L autore Giulia Figlia di Cesare, data inizialmente in moglie a Pompeo. Alla sua morte, viene rimpiazzata da Cornelia, seconda moglie di Pompeo. Propaganda contro Antonio Ottaviano presentava Antonio come annebbiato dall amore per la perfida Cleopatra. L espediente serviva a motivare la sua azione militare contro il rivale e ad attirarsi il favore del Senato, che sosteneva le operazioni militari in Egitto per i propri interessi economici nei ricchi terreni egiziani. LUCANO Catone Catone Uticense incarna l ideale del saggio stoico: difende la causa dei vinti contro l oppositore (Cesare) e, rassegnandosi all assenza di una volontà ordinatrice divina, sceglie il suicidio come estrema affermazione di libertà. Le figure femminili La figura di Giulia, tenacemente attaccata al ricordo di Pompeo, è la prima a prefigurare all ex-marito la sventura incombente e continua a perseguitarlo nella morte come un ombra. Le corrisponde, per antitesi, Cornelia, che incarna la domina romana fedele al marito anche nella fortuna avversa. Infine, Cleopatra è dipinta come l incarnazione del male, della corruzione e della lussuria, in accordo con un tòpos ricorrente già nella propaganda contro Antonio. 3. Lo stile L espressione di indignazione L espressività è un tratto saliente dell èpos lucaneo e si traduce nella frequenza di antitesi, allusioni, enjambements, iperbati, apostrofi e continue irruzioni della voce del poeta a commento dell azione. Emerge così la forte indignazione di Lucano per la rovina di Roma. Il paradosso L espressività di Lucano si traduce in una sovrabbondanza sintattica, dove l incalzare dei periodi e l uso di sententiae a effetto accrescono l incisività di fatti e personaggi. Il periodare risulta vicino a quello tipico dell oratoria: la retorica di Lucano mira a commuovere con il sistematico ricorso al paradosso. Il gusto dell orrido e del meraviglioso Tratto tipico dell espressività lucanea è anche il gusto per l orrido e per il sovrannaturale. L assenza dell intervento divino è compensata dall occorrere di forze irrazionali, sogni, apparizioni e mirabilia ( il meraviglioso ). Le digressioni descrittive Lo stile adottato per le scene dialogiche, peraltro molto frequenti, caratterizza anche i lunghi excursus descrittivi: Lucano, seguendo una prassi diffusa in opere storiche, apre ampie digressioni che uniscono gusto erudito, etnografico e componente tecnicoscientifica, con dettagli che suscitano curiosità. j La copertina della Pharsalia di Lucano illustrata da Hieronymus van der Meij per l edizione edita nel 1728 dall editore Luchtmans. 31