La paidéia classica e alessandrina Platone dimostra l esistenza del Bene e della Giustizia, necessari per costruire uno Stato migliore, attraverso la teoria delle idee : le cose reali, compresi i nostri concetti di bene e giustizia, sono copie imperfette di concetti ideali (idee) che risiedono in un luogo diverso dalla terra, l iperuranio. L uomo può conoscere questi concetti, e quindi metterli in pratica, perché la sua anima, prima di incarnarsi nel corpo, è vissuta nel mondo delle idee e ne conserva il ricordo. Conoscere, dunque, è ricordare. Platone è convinto che nessuna delle forme di governo esistenti è in grado di garantire il Bene e la Giustizia. Perciò elabora un modello di Stato ideale, che egli immagina composto di tre classi di cittadini, ognuna con il proprio ruolo: i filosofi-governanti, i guardiani (o guerrieri) e i produttori (o lavoratori). I primi hanno il compito di dirigere lo Stato, i secondi di difenderlo, i terzi di provvedere al suo benessere economico. C è giustizia quando le tre classi sono in armonia, cioè quando PER LO STUDIO ciascuno svolge il proprio compito, che viene assegnato non per Sottolinea nel testo in che cosa consiste la teoria delle idee . Rispondi oralmente alle domande: - Da quali classi di cittadini è composto lo Stato ideale di Platone? - A quali di esse va indirizzata l educazione secondo Platone? nascita ma in base alle inclinazioni naturali. Secondo Platone l educazione deve indirizzare gli esseri umani verso il Bene e deve essere gestita dallo Stato, che avrà il compito di individuare i futuri governanti e i futuri guerrieri e di formarli in modo graduale. Le discipline fondamentali saranno la ginnastica e la musica, che praticate insieme inducono misura ed equilibrio nell anima e nel corpo. Il percorso formativo sarà rivolto anche alle donne. 3. NUOVI MODELLI DI PAID IA: DAL TRAMONTO DELLA P LIS CLASSICA ALL ET ALESSANDRINA Il modello educativo di Senofonte L opera pedagogica più importante dello scrittore ateniese Senofonte (430-354 a.C.) è la Ciropedia ( L educazione di Ciro ). In essa egli racconta l infanzia e l educazione 99
3. Nuovi modelli di paidéia: dal tramonto della pólis classica all’età alessandrina