PIANURA Verso le competenze Organizzo le informazioni Le pianure di sollevamento si originano in seguito a movimenti tettonici. V F Le pianure alluvionali si formano quando un fiume straripa per le forti piogge. V F Le pianure costiere sono il frutto dell’erosione operata dalle onde marine sulla costa. V F L’erosione può spianare antichi rilievi e trasformarli in pianure. V F L’accumulo di materiali eruttati da un vulcano dà origine alle pianure vulcaniche. V F La laguna un tempo era una pianura. V F I olandesi sono un esempio di pianura artificiale. V F 1 Indico se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). Poi correggo sul quaderno quelle false. a. b. c. d. e. f. g. polder Pianura Salentina ........................................................... ....... Pianura Padana ........................................................... ....... Campidano ........................................................... ....... Maremma ........................................................... ....... Pianura Campana ........................................................... ....... Agro Pontino ........................................................... ....... Piana di Catania ........................................................... ....... Tavoliere delle Puglie ........................................................... ....... ........................................................... 2 Scrivo l’origine delle pianure italiane elencate qui sotto. Poi le riordino da nord a sud (considero per ultime le due isole maggiori) scrivendo il numero nello spazio apposito. a. b. c. d. e. f. g. h. Tra quelle elencate c’è una pianura artificiale: ne esistono altre in Italia? L’ ....................... pianura, cioè la zona più vicina alle montagne, ha un terreno permeabile, formato da ....................... e ghiaia. L’acqua piovana penetra in profondità e scorre nel sottosuolo finché non incontra il terreno ....................... della bassa pianura, formato da sabbia e ....................... , che la costringe a risalire in superficie: sgorga così in sorgenti di acqua dolce dette ....................... . 3 Completo il testo inserendo il termine corretto. Uso i termini specifici . 4 Completo il disegno inserendo i termini con cui si definiscono le diverse aree pianeggianti CLIL Explain the term “depression”, check the above diagram for help and use the following words: area, flat, sea level, below. Trovo le relazioni RILIEVI → erosione → pianura ..................................... LAGUNA → sedimentazione → pianura ..................................... 5 Completo i seguenti schemi, poi li uso come traccia per esporre oralmente i due importanti processi naturali che illustrano. a. b. Lavoro con i grafici Inserisco il dato mancante nella tabella. 6 Osservo la tabella sulla morfologia del territorio italiano. a. Percentuale (%) montagna 35 collina 42 pianura ....... totale 100 Coloro il grafico collegato e completo la legenda. Come evidenziano la tabella e l’areogramma, la maggior parte del territorio italiano è ................................. . b. Ora completo il commento: