Le acque dolci: fiumi e laghi Il 97% dell’acqua presente sul nostro Pianeta è acqua salata, appartiene cioè a mari e oceani, mentre solo il 3% è costituito da , fondamentale per la nostra vita: un po’ di quest’acqua è “intrappolata” nei ghiacciai, ma una parte importante scorre nei e si raccoglie nei . acqua dolce fiumi laghi Un è un , cioè che non è mai completamente asciutto in nessun periodo dell’anno. Questo lo differenzia dal , che invece può asciugarsi del tutto nei periodi più secchi. fiume corso d’acqua perenne torrente Un è una distesa d’acqua, in genere dolce, raccolta in una conca circondata dalla terraferma, detta . Un lago può essere alimentato dalle acque di un fiume, ma anche da sorgenti sotterranee e dalle precipitazioni. lago bacino lacustre – – fiume river lago lake Come puoi vedere dall’illustrazione, il fiume nasce in un punto tra le montagne chiamato , poi scende a valle scavando il solco in cui scorre, chiamato (o letto) e delimitato dalle sponde (o rive). Seguendo sempre lo stesso cammino, detto , il fiume arriva infine alla , cioè al punto in cui le sue acque si gettano in mare, in un lago o in un altro fiume. Un fiume che entra in un lago è detto , un fiume che esce da un lago è un ; è invece chiamato un fiume che si getta in un altro corso d’acqua. sorgente alveo corso foce immissario (1) emissario affluente Il fiume Toce nel punto in cui entra nel Lago Maggiore. 1 STUDIO CON METODO l’areogramma e la composizione delle acque del Pianeta Terra. nel testo la definizione dei seguenti termini specifici. Osservo descrivo Sottolineo Fiume • Torrente • Lago • Sorgente • Alveo • Sponda • Corso • Foce • Immissario • Emissario • Affluente i concetti e . Fisso rispondo Qual è la differenza tra fiume e torrente? Dove inizia e dove finisce il fiume? A che cosa corrisponde il bacino lacustre?