POPOLAZIONE – POPOLI Verso le competenze Organizzo le informazioni La demografia studia gli aspetti qualitativi relativi a un popolo. V   F La densità di popolazione europea è bassa. V   F L’età media degli europei è in aumento. V   F Le aree più densamente popolate in Italia si trovano lungo l’Appennino. V   F Lingua e religione sono parte dell’identità culturale di un popolo. V   F La Valle d’Aosta è una regione bilingue. V   F 1 Indico se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). Poi correggo sul quaderno quelle false. a. b. c. d. e. f. L’Europa, che soprattutto tra il ................. e il ................. secolo è stata terra di ................. , è diventata nella seconda metà del Novecento terra di ................. . I flussi migratori che coinvolgono l’Europa e l’Italia provengono soprattutto dall’ ................. , dall’Asia e dall’America Centro-Meridionale. Questo fenomeno accentua la mescolanza di ................. (più di cinquanta) da cui è costituita l’Europa, che sta diventando sempre più una società ................. . 2 Completo il testo inserendo i termini corretti. russo ..... italiano ..... polacco ..... tedesco ..... francese ..... basco ..... inglese ..... Lingue germaniche Lingue neolatine Lingue slave 3 Collego ogni lingua al gruppo di cui fa parte, scrivendo nello spazio il numero corrispondente. Attenzione: una lingua non rientra in alcun gruppo. a. b. c. d. e. f. g. 1. 2. 3. CLIL Roman Catholicism Protestantism Orthodoxy Greece, Eastern Europe Central/Southern Europe, Ireland Central/Northern Europe Match the religion with the area of Europe where it is widely practised. a. b. c. 1. 2. 3. Uso i termini specifici L’insieme degli abitanti che vivono all’interno di un territorio dai confini ben definiti → ....................................................... Comunità di persone che si identifica in un patrimonio di usi, costumi e tradizioni comuni → ....................................................... Scienza che studia i dati quantitativi relativi alla popolazione → ....................................................... Atteggiamento di intolleranza e rifiuto nei confronti degli immigrati → ....................................................... Gruppi di persone che parlano una lingua diversa da quella ufficiale dello Stato in cui risiedono → ....................................................... 4 Scrivo per ciascuna definizione il termine a cui si riferisce. a. b. c. d. e. saldo naturale → natalità – mortalità tasso di crescita naturale → .............................................. saldo migratorio → .............................................. saldo demografico → .............................................. densità di popolazione → .............................................. 5 Scrivo le “formule” che mi permettono di calcolare i seguenti indicatori demografici, come nell’esempio. Esempio. a. b. c. d. Trovo le relazioni Immigrazione • saldo demografico europeo: ........................................................ 6 Scrivo quale relazione esiste tra i seguenti elementi. a. Allungamento della vita • calo delle nascite • invecchiamento della popolazione: ........................................................ b.