I rilievi in Europa L’Europa : circa 340 metri s.l.m. (contro i 960 metri dell’Asia). Il motivo è dovuto a due caratteristiche del nostro continente che puoi vedere facilmente nella carta qui sopra: ha un’altitudine media modesta le aree collinari e pianeggianti prevalgono su quelle montuose; i sistemi montuosi europei sono meno imponenti rispetto a quelli di altri continenti: il Monte Bianco, per esempio, non raggiunge i 5000 metri, mentre le cime più elevate del nostro Pianeta superano gli 8000 metri. Inoltre si nota subito come . La differente distribuzione e il diverso aspetto dei rilievi dipendono dal fatto che essi sono il risultato di , che ha interessato in tempi diversi tre diverse fasce del continente: le poche catene di una certa altezza si concentrino a sud tre successive fasi dell’orogenesi europea (400 milioni di anni fa) → Europa Settentrionale; Prima orogenesi (250 milioni di anni fa) → Europa Centro-Occidentale e Urali; Seconda orogenesi (60 milioni di anni fa) → Europa Meridionale. Terza orogenesi Come sai, le montagne più “vecchie” hanno subìto per più tempo l’azione dell’erosione: i rilievi che si sono formati in seguito alle orogenesi più antiche oggi appaiono più arrotondati e in certi casi trasformati in colline. Addirittura, la parte d’Europa estesa dalla pianura russa al Mar Baltico, che è quella di più antica formazione, è oggi quasi del tutto priva di rilievi, se si escludono tre gruppi collinari: il e le , di origine morenica, e le . Rialto Centrale Alture di Mosca Alture del Volga STUDIO CON METODO il testo e la carta, poi con colori diversi i sistemi e le catene montuose che si sono formati durante la Prima, la Seconda e la Terza orogenesi. Leggo osservo evidenzio