SVIZZERA I DATI superficie: 41.290 km abitanti: 8.691.406 densità: 217,3 ab./km ordinamento: repubblica federale parlamentare capitale: Berna lingua: tedesco, italiano, francese, romancio moneta: franco svizzero PIL pro capite: 78.530 $ ISU: 0,962 (1° posto) speranza di vita: 84 non fa parte dell UE indice di libertà globale (0-100): 96 indice di disuguaglianza di genere: 0,018 (3° posto) emissioni di CO2 pro capite: 3,7 t energia da fonti rinnovabili: 66,03% Il Lago di Lucerna, nella Svizzera Centrale. La Svizzera confina a nord con la Germania, a est con il Liechtenstein e l Austria, a sud con l Italiaa e a ovest con la Francia. IL TERRITORIO E IL CLIMA Più della metà del territorio svizzero, in particoticolare la fascia meridionale e parte di quella centrantrale del Paese, è occupata dalle Alpi, a cui appartenrtengono massicci montuosi molto elevati, con vette che superano i 4000 metri, come il Monte Rosa (4634 m) e il Matterhorn (Cervino, 4478 m), entrambi al confine con l Italia. Qui il clima è alpino, pino, con inverni freddi e nevicate frequenti. Più a nord si estende l altopiano del Mittelland, nd, caratterizzato o da da rilievi collinari e modeste montagne, con un clima ma continentale. A ovest si innalza il massiccio del Giura, che dà il nome a una delle regioni svizzere, con cime di altezza inferiore a quelle alpine. In Svizzera nascono due importanti fiumi: il Reno, che scorre verso nord, e il Rodano, che scorre verso la Francia; nasce in territorio svizzero anche il Ticino, che forma il Lago Maggiore e prosegue poi in Italia. I laghi sono numerosi e alcuni di essi anche molto estesi, come il Lago di Ginevra, che si trova in parte in territorio francese, il Lago di Costanza, che appartiene anche a Germania e Austria, e il Lago di Lucerna (o dei Quattro Cantoni), nella Svizzera Centrale. 92 REGIONE ALPINA