Petra, nel deserto della Giordania. Il Medio Oriente, o Asia Occidentale, è la vasta regione che dagli Stati affacciati sul Mediterraneo, come Siria, Libano, Israele e lo Stato di Palestina, si protende verso est dalla Giordania fino all Iraq e all Iran, e verso sud con i tavolati e i deserti della Penisola Arabica; quest ultima è in gran parte occupata, nella regione interna, dall Arabia Saudita; lungo le coste del Golfo Persico, di quello di Oman e del Mare Arabico si susseguono gli Stati di Kuwait, Bahrain, Qatar, Emirati Arabi Uniti, Oman e Yemen. Su un estensione di oltre 5 milioni di km2 si alternano ambienti molto diversi: fasce costiere più o meno verdi e popolose, altopiani e rilievi montuosi, regioni pianeggianti e tavolati spesso desertici. Nel complesso la regione appare piuttosto arida, bagnata da scarse precipitazioni e povera di acque interne. IL TERRITORIO E IL CLIMA Poche grandi montagne Le maggiori catene montuose si trovano in Iran, con la catena dei Monti Elburz, che forma una barriera tra Mar Caspio e altopiano iraniano, e quella 108 ASIA atlante p. 16 Carta INTERATTIVA dei Monti Zagros, lunga più di 1500 km ed estesa tra Iraq, Iran e Golfo Persico. L altitudine massima è raggiunta dal Damavand, in Iran (5670 m). Una terra di fiumi famosi Il principale fiume della regione, l Eufrate, nasce in Turchia ed è lungo oltre 2700 km, cinque volte il nostro Po; sempre rispetto al Po, ha un bacino più ampio ma una portata d acqua molto più modesta, pari soltanto alla metà. Sfocia nel Golfo Persico dopo aver ricevuto le acque del Tigri (1900 km). Tigri ed Eufrate delimitano la regione storica in cui si svilupparono le civiltà di Sumeri, Assiri e Babilonesi: la Mesopotamia.