Clima determinato dalla latitudine I climi del Paese sono condizionati dalla sua grande estensione in latitudine. Il Norte Grande ha un clima arido; nel Norte Chico le precipitazioni sono più abbondanti, ma il clima rimane semiarido; la Zona Central gode di un clima mediterraneo, con significative escursioni termiche stagionali; la Zona Sur ha un clima oceanico umido, con precipitazioni abbondanti e forti venti; il Chile Austral ha infine un clima oceanico subartico. LA POPOLAZIONE La popolazione cilena si concentra lungo le coste e nella Zona Central, dove il clima è mite e il terreno fertile e pianeggiante. Qui si trovano anche le maggiori città del Paese, la capitale Santiago del Cile (quasi 7 milioni di abitanti nell area metropolitana), Concepci n e Valpara so. Mestizos, bianchi e amerindi Il 65% della popolazione è costituito da mestizos, il 30% da bianchi e il 5% da amerindi. La lingua più parlata è lo spagnolo. La religione più praticata è il Cattolicesimo (70% della popolazione), seguito dalle varie confessioni protestanti (15%). Il Cile è una repubblica presidenziale. Le funzioni di capo di Stato e capo di Governo sono ricoperte da una singola figura, quella del Presidente della Repubblica, che è eletto direttamente dai cittadini e ha un mandato di quattro anni non rinnovabile. I cittadini eleggono anche i membri del Congresso, organo legislativo formato da un Senato e una Camera dei Deputati. L ECONOMIA Il Cile è uno dei Paesi economicamente più prosperi dell America Meridionale, e ha registrato tassi di crescita costantemente positivi negli ultimi decenni. I cileni godono di un buon livello di benessere, anche se molto deve essere ancora fatto per appianare le disuguaglianze economiche e sociali presenti tra i vari strati della popolazione. Santiago del Cile. di vino. diffuso l allevamento bovino; molto praticate sono anche la pesca e l acquacoltura. L industria del legname occupa un ruolo di rilievo, ma il comparto più importante del settore primario è quello minerario, che dà vita a una fiorente industria estrattiva. In particolare, il Cile è il maggior produttore ed esportatore mondiale di rame. Industria leggera e finanza I comparti industriali più solidi sono quelli dediti alla trasformazione dei prodotti del settore primario: agroalimentare, conserviero, della lavorazione del legname, minerario ed estrattivo; oltre ai settori tessile, edilizio e chimico. Tra i servizi, sono sviluppate le attività commerciali, bancarie e soprattutto finanziarie, che hanno conosciuto negli ultimi anni una notevole crescita. In forte aumento è anche il turismo. COMPOSIZIONE DEL PIL Agricoltura e risorse minerarie La maggior parte delle terre coltivabili si trova nella Zona Central. Oltre a produrre ortaggi e cereali (grano, mais, segale) per il consumo interno, il settore agricolo si dedica a colture specializzate destinate all esportazione, come gli alberi da frutto e la vite; il Cile è infatti il quinto esportatore mondiale 64% terziario 4% primario 32% secondario CILE 315