: in chiesa bisogna entrare vestiti in un certo modo e non si deve urlare. Se qualcuno si presenta in costume da bagno e si mette a gridare comunica oltraggio e mancanza di rispetto verso l’istituzione religiosa, ma se la stessa persona si trova sulla spiaggia, il suo aspetto e il suo comportamento non saranno considerati in alcun modo offensivi e fuori luogo. Anche la comunicazione influenza e modifica il contesto. : il giorno del compleanno è consuetudine fare gli auguri. Un messaggio di auguri farà sentire bene chi compie gli anni, invece, non ricevere alcun messaggio metterà probabilmente di cattivo umore. È inoltre possibile distinguere tra e . Quest’ultimo, come il rumore psicologico, fa riferimento alle idee, ai sentimenti e alle esperienze personali di ciascun parlante. Nell’esempio appena citato la comunicazione ha modificato il contesto interno, cioè lo stato mentale di colui che ha ricevuto o meno il messaggio di auguri. Il contesto interno è sempre coinvolto nella produzione e nella comprensione dei messaggi. Un esempio della sua influenza sono i , cioè aspettative rigide riguardo al proprio e all’altrui comportamento. ESEMPIO ESEMPIO contesto esterno contesto interno pregiudizi Il modello circolare