4 Il genere e il numero dei nomi SCOPRI LA GRAMMATICA! • Riconosci, nella legenda, i nomi? • Riesci a distinguere i nomi maschili da quelli femminili e i nomi singolari da quelli plurali? • Sai spiegare da quale elemento si ricavano il genere e il numero di un nome? Osserva l’interfaccia di questo servizio di streaming musicale e poi rispondi alle domande. . Il seguente schema riporta le desinenze nominali esistenti in italiano, divise per genere e numero: Il e il sono caratteristiche di tutti i nomi italiani, contenute entrambe nella genere numero desinenza PIÙ A FONDO - Le altre desinenze Non tutti i nomi che finiscono in vocale rientrano nello schema. Esistono alcuni nomi nei quali le vocali finali non sono vere desinenze, ma fanno parte della radice; infatti non ci dicono se il nome è singolare o plurale, maschile o femminile. Esse inoltre rimangono ( -> , -> ). Questi sono i casi più comuni: • nomi femminili che finiscono al singolare in perché hanno perso il pezzo finale (rientravano, quindi, nel gruppo di ): -> , -> , -> ecc.; • nomi quasi tutti di origine straniera che al singolare finiscono in , , , , : , , , (che si può scrivere anche ), , , , , , , ecc.; • nomi maschili o femminili che finiscono in e : , , , , , , , ecc.; • pochissimi nomi maschili che finiscono in : , , . invariate al plurale un papà due papà un brindisi due brindisi -à -de stagion-e abilitade abilità cittade città libertade libertà -à -è -ì -ò -ù papà pascià lillà maragià maharaja caffè canapè colibrì comò bambù caucciù gnu -i -y brindisi bisturi crisi metropoli ghibli party privacy country -a gorilla sosia cobra