4 VERBI CHE AIUTANO ALTRI VERBI I verbi ausiliari: e avere essere SCOPRI LA GRAMMATICA! Leggi il seguente testo e svolgi l’attività. Mattia è uscito di corsa di casa dimenticando lo zaino e il telefonino. A metà strada si è reso conto di non avere lo zaino e ha avuto l’idea di chiamare sua sorella per chiederle di portarglielo. Ma, cercando nelle tasche dei pantaloni e in quelle dell’impermeabile, si è accorto di non avere il telefonino. In un primo momento si è spaventato, pensando di averlo perso per strada. Allora è tornato indietro per qualche metro, con gli occhi bassi, per cercare di ritrovarlo. Dopo qualche minuto si è ricordato di averlo lasciato nello zaino. A quel punto ha cominciato a correre verso casa. Sicuramente avrebbe fatto tardi a scuola, sua sorella l’avrebbe preso in giro per la sua solita distrazione e i genitori l’avrebbero rimproverato. In questo testo alcuni verbi sono accompagnati dal verbo ( ), altri dal verbo ( ): sottolineali. Secondo te, a che cosa servono in questi casi e ? essere è uscito avere averlo perso essere avere Nelle forme verbali che hai individuato nel testo . Questo termine deriva dalla parola latina , “aiuto”, e dunque significa “aiutante”: l’ausiliare svolge infatti la funzione di aiuto del verbo principale. Di aiuto per che cosa? Prima di rispondere, osserva queste frasi: ▶ Il pirata un tesoro. ▶ Il pirata un tesoro. i verbi e sono usati come essere avere ausiliari auxilium scopre ha scoperto Nella prima frase, il tempo del verbo è (cioè costituito da una sola parola), mentre nella seconda frase il tempo del verbo è , ed è formato dal participio passato del verbo principale e da una forma del verbo avere (come puoi osservare nelle tabelle a fine unità [vedi pp. 110-117]). , cioè tutti i tempi verbali costituiti da due verbi: ausiliare + verbo principale. semplice composto Gli ausiliari, dunque, aiutano gli altri verbi a formare i tempi composti verso l’analisi GRAMMATICALE Quando devi riconoscere e analizzare un verbo, ricorda che l’ausiliare o e il verbo che accompagnano sono considerati . avere essere un unico verbo