5 LA FORMA ATTIVA E LA FORMA PASSIVA SCOPRI LA GRAMMATICA! Il capocannoniere ha tirato il rigore. Il rigore è stato tirato dal capocannoniere. • Quale ausiliare utilizzano i due verbi? Per quale motivo è diverso? • Osserva le parole e rigore: in che posizione sono nelle due frasi? Sottolinea il verbo delle seguenti frasi. capocannoniere Nella prima frase il verbo è preceduto dall’ausiliare ed è usato in forma attiva: il compie l’azione di tirare il . Nella seconda frase il verbo è usato in forma passiva ed è infatti preceduto dall’ausiliare essere: il soggetto non è più il , ma il , che subisce l’azione di essere tirato. [-> p. 15] tirare avere capocannoniere rigore capocannoniere rigore Quando un verbo viene usato nella (o diàtesi) , il soggetto compie l’azione; quando invece un verbo è usato nella , il soggetto subisce l’azione. forma attiva forma passiva Attenzione: solo i verbi transitivi possono avere forma passiva. La costruzione della forma passiva Il si costruisce con l’ (o il verbo usato come ausiliare) + il del verbo. passivo ausiliare essere venire participio passato oppure = tira = forma attiva è tirato viene tirato forma passiva L’ausiliare si può usare soltanto nei tempi semplici, mentre per i tempi composti è obbligatorio essere: -> La mela ( ) dal bruco. -> La mela dal bruco. venire viene mangiata = è mangiata è venuta mangiata è stata mangiata