6 | L’attributo e l’apposizione SCOPRI LA GRAMMATICA! artisti si dedicarono al genere del ritratto. Il ritratto si distingue per l’uso del colore e della luce e per i riferimenti alla Parigi di fine Ottocento. Manet e Degas furono specialisti del ritratto. Vi si dedicarono anche Auguste Rodin e Medardo Rosso. artista, per modellare immagini con effetti di luce a quelli di un dipinto, usò anche la cera, del marmo, del legno o dei metalli. (Adattato da treccani.it) • A che cosa servono i sintagmi in viola e in verde? • Che cosa hanno in comune tra loro e in che cosa differiscono? il testo e poi alle domande. Leggi rispondi articolo Molti impressionisti impressionista particolare costanti I pittori gli scultori Quest’ultimo tridimensionali simili un materiale molto più malleabile Le parole in viola sono sintagmi aggettivali, mentre quelle in verde sono sintagmi nominali. Entrambi i sintagmi servono a qualificare o determinare meglio il nome (ovvero il sintagma nominale) cui si accompagnano. Vediamo un esempio di ciascuno dei sintagmi: l’aggettivo qualifica un tipo di ritratto; impressionista il nome aggiunge un’informazione importante per far capire chi siano i personaggi chiamati e . pittori Manet Degas Gli aggettivi in viola che hai appena visto si chiamano, in analisi logica, , mentre i nomi in verde si chiamano . Entrambi questi termini rimandano a qualcosa che viene aggiunto ( significa “mettere accanto”) a un elemento per attribuirgli alcune caratteristiche. . -> Il amico di Martina ha raccontato una storia . Qualunque tipo di aggettivo può svolgere la funzione di attributo. Anche alcune possono avere la funzione di attributo, così come alcuni , se usati in funzione aggettivale: -> Quel pesce è una trota. -> Bussi alla porta . . -> Il Verdi si trova vicino alla scuola. attributi apposizioni apporre L’ è un sintagma aggettivale che, posto prima o dopo il sintagma cui si riferisce, serve a determinarlo meglio, aggiungendovi qualche caratteristica, qualità, quantità ecc attributo simpatico divertente locuzioni aggettivali avverbi a puntini accanto L’ è un sintagma nominale che, posto prima o dopo il sintagma cui si riferisce, serve a determinarlo meglio, aggiungendovi qualche informazione apposizione teatro