4 | Le subordinate usate come espansioni Tutte le subordinate descritte nelle prossime pagine svolgono il ruolo di della reggente, cioè non servono a completarla, ma ad aggiungere informazioni secondarie alla frase. espansione Pillole di punteggiatura A volte le subordinate possono essere separate dalla reggente con una virgola. La virgola manca quasi sempre nel caso delle completive, con l’eccezione delle dichiarative, spesso precedute da una virgola o dai due punti. Proprio come non devi separare il soggetto o il complemento oggetto dal verbo, così non devi separare una soggettiva, un’oggettiva o un’interrogativa indiretta dalla reggente, a meno che tra le due proposizioni non vi sia un inciso: Nelle relative la presenza o l’assenza della virgola determina un cambiamento di significato nel periodo [-> p. 648]. Le incidentali, o parentetiche, sono sempre staccate mediante un segno di punteggiatura dal resto del periodo. In tutte le altre subordinate la presenza della virgola tra la reggente e la subordinata è abbastanza frequente, proprio perché si tratta di espansioni, cioè di aggiunte più o meno secondarie rispetto alla reggente. La virgola è spesso presente soprattutto con le subordinate temporali, causali, concessive e limitative, specialmente se poste prima della reggente: -> -> -> -> Quando l’ho incontrato , Claudio stava andando in palestra. Poiché sono a dieta , non verrò al ristorante. Non avendo capito la lezione di matematica , ho avuto difficoltà con i compiti. Anche se c’è il sole , fa molto freddo.