3 La composizione SCOPRI LA GRAMMATICA! Un decorato con un mosaico: complimenti all’autore di quest’opera! Leggi la didascalia del disegno e poi rispondi alla domanda. marciapiede • La parola evidenziata è formata in modo diverso rispetto alle altre parole della didascalia: come? . Possono essere scritti senza separazione tra i costituenti ( ) o con il trattino ( ). Sono soprattutto nomi, se si escludono pochi aggettivi, spesso sostantivati ( , , ). Per questo motivo questi composti sono descritti in dettaglio nell’unità sul nome [ pp. 157-159]. Possono essere formati unendo nomi, aggettivi e verbi: I sono parole formate unendo due o più parole composti propri capoclasse carro-armato giallorosso verdemare sudorientale Altri tipi di composti sono: quelli formati unendo tra loro o unendo una semiparola a una parola; semiparole i , formati unendo in una parola un’intera espressione ( ); conglomerati fai-da-te le , formate unendo due o più parole (come i composti propri), ma lasciando la separazione tra i costituenti ( ); unità polirematiche buono sconto le , formate unendo due parole dopo aver sottratto un pezzo di una ( ). parole macedonia cantautore