3 LE SILLABE SCOPRI LA GRAMMATICA! La di Dante Alighieri è un poema di oltre 14 000 versi diviso in tre cantiche, che descrivono i tre regni ultraterreni cui sono destinate le anime dei cristiani: l’Inferno ospita i dannati per tutta l’eternità; il Purgatorio è un luogo di passaggio in cui le anime degne di redenzione scontano i peccati commessi nella vita terrena, fino a raggiungere la purificazione che le renda pronte ad ascendere al Paradiso, dove godranno per sempre della beatitudine, consistente nella contemplazione di Dio. Dante comincia la composizione dell’opera nel 1308 circa e vi si dedica per tutto il resto della sua vita. Avrà il tempo di pubblicare l’Inferno (probabilmente nel 1312 circa), il Purgatorio (circa nel 1318), ma non pubblicherà il Paradiso, che pure risulterà completo al momento della sua morte (1321). (Adattato da treccani.it) Leggi il testo e poi rispondi alle domande. Enciclopedia Divina Commedia • Il brano ha qualcosa di strano, non ti pare? Va a capo in modo sbagliato, cioè separa le sillabe in modo scorretto. Sai correggere gli errori? . La è un’unità intermedia tra il fonema e la parola: è costituita da uno o più fonemi prodotti in un’unica emissione di voce sillaba Possono esservi sillabe composte da: una sola vocale: ; o -lio due vocali (ovvero un dittongo): ; uo -mo tre vocali (ovvero un trittongo): ; a- -la iuo una o più consonanti precedute o seguite da una o più vocali (fino a cinque fonemi e grafemi per sillaba): , , , , , . la -to al -to al- tro gran -de tuor -lo stret -to