Il participio 1 CONIUGAZIONE CANTARE A 2 CONIUGAZIONE TEMERE A 3 CONIUGAZIONE SENTIRE A - Cant- Presente ante/i - Cant- Passato ato/a/i/e - Tem- Presente ente/i - Tem- Passato uto/a/i/e - Sent- (o senziente, come aggettivo) Presente ente/i - Sent- Passato ito/a/i/e SCOPRI LA GRAMMATICA! Le persone almeno due lingue trovano più facilmente lavoro. In Svizzera ci sono molti parlanti . il suo archivio, l’avvocato uscì dallo studio. L’archivio dell’avvocato è molto . • Nelle due coppie di frasi la stessa parola (evidenziata in grassetto) si ripete due volte, ma con funzioni diverse. Sai dire qual è la differenza tra la prima e la seconda funzione? Leggi le seguenti coppie di frasi e poi rispondi alla domanda. parlanti italiani Ordinato ordinato . Per questo motivo si chiama : perché “partecipa” di entrambe le nature, quella verbale e quella nominale. ha la forma di un aggettivo [ p. 230] e quindi . Ha due tempi, entrambi semplici: Il è una forma verbale che ha una doppia natura: è un , ma anche un o un participio verbo nome aggettivo participio Il participio concorda in genere e numero con i nomi che accompagna il , che ha due forme: / ; presente parlante parlanti il , che ha quattro forme: / / / . passato ordinato ordinata ordinati ordinate Il participio presente SCOPRI LA GRAMMATICA! avvilente .................................................. commovente .................................................. importante .................................................. interessante .................................................. I seguenti aggettivi sono molto comuni, ma, a ben vedere, nascono come participi presenti di verbi. Indica per ogni aggettivo il verbo da cui deriva. 1. 2. 3. 4. Il participio presente come aggettivo , quindi cambia forma a seconda del nome che accompagna. -> Ho appena visto un film molto . -> Le tue battute mi strappano sempre un sorriso. Il participio presente raramente ha la funzione di verbo. Più spesso è usato come aggettivo divertente divertenti