304 15. I soggetti economici: le famiglie EDUCAZIONE FINANZIARIA L assicurazione Spesso la vita ci riserva sorprese come un incidente stradale, la perdita del lavoro, una malattia, un infortunio. Fortunatamente, esistono strumenti che consentono di mettersi al riparo da questi eventi spiacevoli o, quanto meno, di attutirne le conseguenze economiche negative. Sappiamo già che il risparmio per motivi precauzionali potrebbe consentirci di disporre di una somma in caso di bisogno per far fronte a un evento inatteso. Oltre al risparmio, però, esistono strumenti di tipo assicurativo o previdenziale cui fare ricorso per affrontare gli imprevisti. Ogni strumento presenta caratteristiche proprie per quanto riguarda i costi, l aspetto fiscale, l orizzonte temporale, e necessita di una valutazione ponderata che si adatti alle proprie esigenze. Lo strumento assicurativo L assicurazione è il contratto con il quale l assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana (art. 1882 c.c.). L assicurazione, in pratica, consiste nel trasferire un rischio (cioè la probabilità che si verifichi un evento dannoso) da un soggetto (assicurato) a un altro (assicuratore) dietro pagamento di un premio. Rappresenta quindi una garanzia grazie alla quale ci si può tutelare nei confronti di un evento futuro e incerto, che potrebbe provocare dei danni al patrimonio o alla salute del soggetto interessato. Il contratto di assicurazione è un contratto aleatorio (dal latino alea, rischio ) in quanto il verificarsi dell evento da cui dipendono le prestazioni è legato alla sorte e non alla volontà delle parti. Pertanto né l assicurato né l assicuratore hanno la certezza del verificarsi dell evento dedotto nel contratto (per esempio, un incidente stradale, particolari eventi atmosferici, infortuni, malattia ecc.). Tale contratto è stipulato per iscritto: si parla comunemente di polizza assicurativa. di tipo oneroso, in quanto l assicurato deve corrispondere una somma di denaro (premio) alla compagnia assicuratrice che si assume il rischio dell evento dannoso (sinistro). Qualora esso si verifichi, la suddetta compagnia provvederà a versare un capitale (somma corrisposta in un unica soluzione) o una rendita (somma versata periodicamente) a seconda degli accordi di polizza. da precisare che in molte polizze è prevista una franchigia cioè la soglia minima (una cifra fissa) sotto la quale l impresa non paga e il risarcimento del danno rimane a carico dell assicurato. Nel caso in cui si verifichi l evento per il quale si è coperti dalla garanzia assicurativa, bisogna, a breve termine, denunciare il sinistro alla compagnia che provvederà ad accertare l esistenza dei presupposti per procedere all indennizzo del danno subìto. Vediamo quali sono i principali contratti assicurativi, che si distinguono a seconda del rischio considerato.