DIRITTO Verifiche 71 6. Completa la tabella con il periodo storico corretto. possibile utilizzare un periodo due volte. dal XX secolo fino a oggi XV-XVII secolo XIX-XX secolo prima metà del XX secolo Stato assoluto Si identifica con il sovrano che ha ogni potere. I sudditi non hanno diritti individuali. Vengono posti limiti al potere del re. Prime Costituzioni. I sudditi diventano cittadini e acquistano diritti quali la proprietà privata, la libertà di stampa, la libera iniziativa economica. Regime che controlla ogni potere statale e in cui un ideologia esclusiva (partito unico) aspira al dominio totale della società. Si ha l abolizione della proprietà privata in quanto fonte di disuguaglianze. Tutti i mezzi di produzione appartengono allo Stato, che pianifica l intera attività economica. Si ha il riconoscimento della sovranità popolare e dei diritti di libertà di pensiero, di associazione, di riunione, di pluralismo dei mezzi di comunicazione; suffragio universale, pluralismo politico. Costituzione che prevede la separazione dei poteri. Stato liberale Stato totalitario Stato socialista Stato democratico 7. Completa la tabella aggiungendo i nomi dei Paesi dove sono presenti queste forme di Stato o di governo. Stato regionale Stato federale Monarchia assoluta Monarchia costituzionale Repubblica parlamentare Repubblica presidenziale Repubblica semipresidenziale 8. Compito di realtà. Questa estate andrai in viaggio studio con i tuoi amici a Londra. Quali sono i documenti necessari per l espatrio? Scoprilo consultando il sito del ministero degli Esteri: viaggiaresicuri.it. Verifica poi sul sito della Polizia di Stato (www.poliziadistato.it) l elenco dei documenti da presentare per il rilascio del passaporto.