ECONOMIA 1. La produzione e i fattori produttivi Capitale Il capitale rappresenta l insieme delle risorse materiali necessarie all imprenditore per realizzare la produzione, per esempio i macchinari, le attrezzature, il denaro. Questo fattore si differenzia dai precedenti in quanto è un fattore derivato, cioè comprende beni prodotti dall uomo e destinati alla produzione di altri beni. Un computer, per esempio, è un bene di consumo nel caso in cui venga utilizzato per uso personale, mentre rappresenta un bene capitale se viene impiegato a fini produttivi, come strumento di lavoro. Il capitale si distingue in: 1. capitale circolante, costituito da beni non durevoli, il cui utilizzo si esaurisce subito in un ciclo produttivo, per esempio scorte di prodotti, materie prime ecc.; 2. capitale fisso, costituito da beni durevoli, che sono suscettibili di utilizzo ripetuto nel tempo, per esempio i macchinari industriali, i capannoni, gli impianti. Nel concetto di capitale rientrano anche le risorse monetarie necessarie per acquistare gli altri fattori produttivi. L imprenditore per finanziarsi può: servirsi di capitali propri (capitale di rischio), che potrebbe perdere qualora l attività vada male (si parla in questo caso di autofinanziamento); ricorrere a fonti esterne, chiedendo prestiti alle banche o, se l impresa è gestita sotto forma di società (per esempio società per azioni), emettendo obbligazioni e/o azioni. I prestiti, però, devono essere restituiti ai creditori con l aggiunta di interessi (vedi Unità 19). Nuovi fattori Vi è poi un insieme di altri fattori che incide sulla produzione e, data la loro eterogeneità, possiamo definirli nuovi fattori. Sono detti nuovi perché non rientrano nella definizione classica dei fattori produttivi, che comprendeva solamente natura, lavoro e capitale. Oggi, con le innovazioni tecnologiche e organizzative, possiamo annoverare tra questi i seguenti fattori: la capacità organizzativa dell imprenditore di saper combinare e utilizzare in modo efficiente i fattori produttivi; l utilizzo delle nuove tecnologie; il marketing, cioè tutte le attività intraprese da un azienda per individuare, creare e soddisfare i bisogni e i desideri dei consumatori; il know-how, ovvero il patrimonio di conoscenze tecnico-pratiche accumulate nel tempo; il sistema Paese, ossia l insieme di strutture pubbliche e private che collaborano a sostenere l attività di impresa. 331 SAR VERO? Nelle imprese non serve a nulla investire sulla formazione del personale, sono soltanto soldi sprecati.