I meccanismi che assicurano il rifornimento di acqua all organismo umano sono vari: quando la concentrazione del sangue aumenta per perdita di acqua, i sali in esso disciolti la richiamano dalle ghiandole salivari, così che si avverte una sensazione di bocca arida che induce a bere; nel cervello, e precisamente nell ipotalamo, particolari sensori sono capaci di sentire la concentrazione del sangue: se essa aumenta, vengono emessi impulsi che producono una sensazione di sete che scompare solo dopo assunzione di acqua; anche lo stomaco può essere coinvolto nella regolazione dell assunzione di acqua: chi è assetato, tende a bere fino a che i recettori della distensione presenti nella parete gastrica non inibiscono un ulteriore riempimento dello stomaco. Approfondimento Che cos è la disidratazione Perdite d acqua/carenze L organismo perde acqua in forma di sudore, ossia emettendo vapore acqueo attraverso l intera superficie corporea, ma anche con la ventilazione polmonare, con le feci, con le urine, con le lacrime e, nelle puerpere, con il latte. La carenza di rifornimento di acqua porta alla disidratazione. La disidratazione non permette il normale svolgimento delle funzioni vitali e pertanto, se l acqua non viene prontamente reintegrata, si arriva alla morte. Le vitamine Le vitamine sono sostanze organiche necessarie per la crescita e il mantenimento in buona salute dell organismo che devono essere presenti nella dieta in quantità sufficienti a garantire la salute. Il consumo delle vitamine dipende da molti fattori, tra i quali l età, il sesso, lo stato fisiologico, l associazione di particolari alimenti. L attività fisica, ad esempio, fa aumentare il fabbisogno di vitamina B1. Anche l uso dell alcol e del tabacco, la protratta assunzione di farmaci e l inquinamento atmosferico fanno aumentare il fabbisogno individuale di vitamine, in particolare di vitamina C per chi usa tabacco e di vitamina B1 per chi consuma alcolici. Vitamine ed energia Le vitamine non forniscono calorie, quindi non forniscono energia; partecipano a molte reazioni chimiche metaboliche e permettono la trasformazione di nutrienti calorici in energia disponibile per le diverse funzioni della cellula. La loro introduzione può ripristinare la possibilità di ricavare energia dal cibo. Le vitamine non possono essere sostituite da altre sostanze e devono essere assunte attraverso l alimentazione. A seconda della loro solubilità possono essere così raggruppate in due categorie: le vitamine idrosolubili (che si sciolgono in acqua): sono presenti nei liquidi intra ed extra cellulari e per questo motivo non possono essere immagazzinate. Le vitamine idrosolubili per lo più partecipano al metabolismo energetico, a quello degli amminoacidi e degli acidi nucleici: hanno pertanto un raggio d azione molto ampio; le vitamine liposolubili (che si sciolgono nel grasso): non essendo solubili in acqua possono essere immagazzinate come sostanze di riserva, principalmente nel fegato. Vitamine e attività sportiva Lo sport richiede una produzione di energia maggiore rispetto alla norma, ma in generale le quantità assunte con una normale dieta sono sufficienti. bene ricordare che grandi quantità di vitamine assunte durante l attività sportiva non sono considerate alla stregua di doping perché non migliorano la forma fisica e le prestazioni oltre i limiti normali. Le quantità eccedenti il fabbisogno di vitamina C vengono eliminate con l urina. 142 Sezione 4 Alla ricerca del benessere