Bagher il colpo effettuato con i due avambracci uniti e ruotati in fuori; serve per ricevere palloni veloci in ricezione o difesa. molto importante che il piano di rimbalzo delle braccia sia alquanto orizzontale per facilitare la traiettoria di uscita del pallone. La corretta inclinazione del piano di rimbalzo si ottiene grazie al piegamento delle gambe (Fig. 5). A seconda della traiettoria di arrivo della palla vi sono diverse tipologie di bagher: il bagher di appoggio viene eseguito quando arriva una palla facile dal campo avversario che deve essere indirizzata all alzatore; Attenzione a... il bagher di ricezione viene eseguito quando si riceve la palla dalla battuta avversaria e la si indirizza al palleggiatore; il bagher di difesa viene eseguito quando la posizione di attesa è bassa ma comoda per agevolare un eventuale spostamento o recupero in tuffo o rullata. tenere un piano di rimbalzo delle braccia abbastanza orizzontale; tenere sempre le gambe semipiegate. Animazione Fig. 5 Bagher 1 Eseguire bagher contro il muro, lasciando cadere la palla. 2 Eseguire bagher a muro senza rimbalzo. 3 Eseguire sequenza di bagher in verticale. 4 Eseguire bagher a coppie su palla lanciata dall alto. 5 Eseguire bagher a coppie a distanza di 3-4 m dalla rete. 6 Eseguire in difesa su schiacciata a coppie. 7 Bagher di ricezione: si riceve la palla dalla battuta avversaria e la si indirizza al palleggiatore. 8 Bagher di difesa: la posizione di attesa è bassa assa stamento ma comoda per agevolare un eventuale spostamento o recupero in tuffo o rullata. Sport Per esercitarti nel bagher Un bagher del pallavolista italiano Filippo Lanza. Muro l azione difensiva dei giocatori di prima linea su attacco avversario; non può essere effettuato sulla battuta. Inizialmente è sufficiente eseguirlo con le mani alzate cercando di deviare la traiettoria del pallone. consigliabile regolare l altezza della rete sulle esigenze dei giocatori. Nell esecuzione di questo fondamentale contano sia la tecnica individuale che il senso tattico (individuare gli avversari di 1ª e 2ª linea, valutare la qualità della ricezione altrui, comprendere la tattica del palleggiatore avversario). Attenzione a... non sbagliare la scelta di tempo; non toccare la rete; non posizionarsi distante dalla rete; tenere le braccia unite. Per esercitarti nel muro 1 Eseguire da fermo toccando un pallone tenuto sopra la rete da un compagno. 2 Eseguire con un passo laterale di caricamento. 3 Eseguire il muro su un pallone lanciato da un compagno al di là della rete. 4 Eseguire il muro a uno e a due non sapendo in anticipo da dove proviene la schiacciata. 5 Giocando in posto 3, eseguire uno spostamento laterale per fare muro a due da posto 4 e 2. 4 Pallavolo 219