OBIETTIVI 1. Trovare la motivazione giusta: accettare l alternanza vittoria-sconfitta, cioè non esaltarsi troppo in caso di vittoria, non abbattersi in caso di sconfitta. 2. Imparare la mentalità di gioco di squadra, cioè si vince e si perde in gruppo, non da soli . 3. Insieme all abilità tecnica, occorre contemporaneamente imparare a sviluppare il pensiero tattico-strategico, correlando il fondamentale d attacco con quello di difesa, mediante la comunicazione motoria non verbale con i propri compagni, l utilizzo adeguato dello spazio, cioè il campo di gioco, la conoscenza del regolamento. Attenzione a... Sport Attacco Le abilità in gioco prevedono delle situazioni che si risolvono mediante un attività percettiva (osservazione) e decisionale (analisi) su tre piani: strategico; tattico; individuale. I ruoli vengono indicati con le iniziali: ala sinistra AS, ala destra AD; terzino sinistro TS, terzino destro TD; terzino centrale TC; pivot P. nel cuore della difesa avversaria: non palleggiare e tirare più velocemente possibile; nello spazio: sfruttare ogni possibile apertura della difesa per tirare e imparare a utilizzare tutto lo spazio disponibile. Gioco orizzontale Si verifica quando l attaccante in penetrazione è costretto dalla difesa a passare la palla al compagno. Per esercitarti nel gioco orizzontale 1 2c1, l attaccante penetra, il difensore va a difendere su di lui; l attaccante passa poi al compagno, che tira. 2 3c2, palla a TC che penetra, passa a TD in penetrazione; TD passa a AD che penetra e tira non avendo più difensori davanti. Si accenna alla possibilità di sfruttare il blocco, cioè l ostacolo creato da un compagno per favorire il tiro. 3 P esce a bloccare il difensore, TC attacca dalla parte opposta. 236 Sezione 6 Le attività sportive SCHEMI DI ATTACCO E DIFESA ATTACCO 3-3: TD-TC-TS / AD-P-AS; DIFESA 3-3: tre difensori sulla linea di tiro franco e tre davanti all area di porta, si tratta di un sistema difensivo più dinamico dello 0-6; ATTACCO 2-4: TD-TS / AS-PD-PS-AD; DIFESA 3-2-1: tre difensori sulla linea dei 6 metri, due tra i 6 e i 9 metri, uno avanti oltre i 9.