Il calcio a 5 CAMPO PER DESTINAZIONE m 6 m3 m3 AREA DI RIGORE m3 PUNTO DEL RIGORE m3 m6 m6 da m 15 a m 25 PUNTO DI TIRO LIBERO LINEA MEDIANA hm2 m 12 LINEA DEI 6 M ZONA DELLE SOSTITUZIONI Il calcio a 5 si gioca su appositi campi di misura ridotti oppure indoor. A dirigere il gioco è il libero dietro, che rappresenta il riferimento più importante per i compagni, sia per le chiusure, sia per dettare i ritmi o lanciare eventuali contropiedi senza però scoprire più di tanto la propria metà campo. Le tattiche difensive più utilizzate sono essenzialmente tre schemi che non richiedono particolari doti tecniche o una preparazione fisica rilevante: 2. schema a rombo: determina una maggior specializzazione: un libero dietro, un attaccante avanti e due giocatori universali sulle fasce, in grado di indietreggiare e difendere e poi di appoggiare e portarsi avanti per attaccare; evolve nell 1-2-1. 3. schema 1-1-2: prevede un difensore centrale, che in pratica è il libero pronto a chiudere, un altro giocatore che deve prendere in consegna l avversario che taglia o che comunque dirige il gioco, marcandolo se occorre a uomo, quindi gli altri due che di norma coprono le fasce laterali per essere di supporto difensivo o offensivo, secondo le circostanze. Schema a rombo Schema 1-1-2 1. schema a quadrato: prevede due uomini avanti e due dietro, con possibilità di scalare quando si è superati; Differenze di regolamento rispetto al calcio a 11 Schema a quadrato 1. Il numero di giocatori è 10 (non 22), in campo si gioca in 5 con sostituzioni libere. 2. Non è ammesso l intervento difensivo in scivolata sull attaccante (tackle). 3. Il portiere deve rinviare la palla con le mani entro la propria metà campo. 4. Due tempi di gioco da 20 effettivi. 5. La rimessa laterale viene effettuata con i piedi. 6. Si usa il pallone n. 4. 7. Il tiro libero si effettua da 10 m (punizione senza barriera). 7 Calcio 245 Sport da m 25 a m 42