Muscolatura posteriore (estensori): complesso cervicale, paravertebrali cervicali e trapezio 5 Seduti, inclinazione laterale a sinistra molto lenta. Localizzare l allungamento muscolare nel lato destro del collo (Fig. 23). 8 Muscolatura posteriore del tronco: trapezio, gran dorsale, paravertebrali dorsali 6 Seduti a terra, gambe semipiegate e parallele, piedi in appoggio, flettere lentamente il busto avanti, vertebra dopo vertebra. Percepire l allungamento muscolare nel trapezio, nel tratto dorsale e paravertebrali dorsali. Porre le mani dietro alla testa per localizzare meglio l allungamento muscolare (Fig. 24). Lombari, quadrato dei lombi e glutei (tratto lombare e paravertebrali lombo-sacrali) 7 lo all altezza dei fianchi, piegare le gambe mantenendo le ginocchia parallele, sedersi sui talloni, rilassare la testa avanti. Localizzare l allungamento muscolare nel tratto lombare e paravertebrali lombo-sacrali fino ai glutei (Fig. 25). Seduti, gambe semidivaricate e semipiegate, piedi in appoggio a un rialzo di 20 cm circa, arrotolare lentamente il busto avanti, vertebra dopo vertebra, fino a percepire l allungamento muscolare del tratto lombare e paravertebrali lombo-sacrali fino ai glutei (Fig. 26). Glutei 9 10 In piedi, fronte alla spalliera, gambe semidivaricate e piedi paralleli, impugnare con le mani il pio- Supini, flettere la gamba sinistra e portare lentamente il ginocchio al petto. Localizzare l allungamento muscolare al gluteo sinistro (Fig. 27). Seduti, appoggiare una caviglia sul ginocchio opposto, inclinare il busto avanti. Localizzare l allungamento muscolare al gluteo destro (Fig. 28). 27 2 25 23 26 24 28 Riepilogo grandi catene muscolari posteriori Muscolatura posteriore del tronco (dalla parte posteriore, dal collo ai glutei) 1 2 In piedi, di fronte alla spalliera, impugnare il piolo all altezza dei fianchi: piegare le gambe mantenendo le ginocchia parallele, avvicinarsi con i glutei ai talloni, rilassare la testa avanti. Localizzare l allungamento muscolare dal collo fino ai glutei (come in Fig. 25, con spostamento in basso del mento). Dalla posizione di massima raccolta con i talloni a terra e le gambe leggermente divaricate, distendere le braccia 29 avanti flettendo la testa avanti. Localizzare l allungamento muscolare sul tricipite surale (Fig. 29). 82 Sezione 3 Il corpo e il movimento Muscolatura posteriore dell arto inferiore (dai glutei fino al tallone) 3 Seduti, tutta la schiena ben appoggiata alla parete, gambe semipiegate, 30 glutei e talloni in appoggio sul pavimento, far scivolare lentamente i talloni più avanti fino a distendere del tutto le gambe e percepire l allungamento dai glutei ai talloni (Fig. 30). 4 Seduti, gamba sinistra semipiegata avanti (allineamento: anca ginocchio caviglia piede flesso punta in alto), gamba destra piegata in dentro. Arrotolare lentamente il busto avanti, vertebra dopo vertebra, con la testa sempre allineata e distendere del tutto la gamba percependo l allungamento dal gluteo sinistro al tallone (Fig. 31).