I vasi sanguigni LEGGI E RISPONDI Spiega in cosa si differenziano vene e arterie anche rispetto alla loro funzione. I vasi sanguigni sono di tre tipi: le arterie trasportano il sangue dal cuore agli organi. Sono situate in profondità e contengono sangue ricco di ossigeno (da cui la colorazione rosso vivo), che scorre con una pressione notevole per via della spinta data dalle contrazioni del cuore e dall aiuto della forza di gravità che attrae verso il basso. Unica eccezione sono le arterie polmonari, che trasportano il sangue venoso dal cuore ai polmoni, dove viene purificato; le vene trasportano il sangue dagli organi al cuore. Sono situate più in superficie e contengono sangue con poco ossigeno e molta anidride carbonica e prodotti di scarto (da cui la colorazione rosso cupo). In esse il sangue scorre con minore pressione e deve risalire dalla periferia al cuore e perciò deve contrastare la forza di gravità. All interno sono dotate di speciali valvole che diminuiscono la possibilità di reflusso del sangue verso il basso; i capillari sono le ramificazioni più piccole dei vasi sanguigni e molto sottili. Costituiscono una rete molto fitta e sono il punto in cui avvengono gli scambi tra i tessuti e il sangue. Il muscolo del cuore Approfondimento CLIL The Heart Il cuore è un muscolo striato, che ha però come caratteristica principale la facoltà di contrarsi automaticamente come un muscolo involontario. IL CUORE La contrazione cardiaca è regolata dal sistema nervoso simpatico e da quello parasimpatico (vedi Capitolo 4, Sezione 2), che trasmettono gli impulsi a un centro situato nella parte alta del cuore il quale a sua volta lo irradia a tutte le pareti cardiache. La funzione del cuore è quella di pompare il sangue affinché questo possa andare in circolo attraverso le arterie, essere utilizzato dove occorre e, ritornando attraverso le vene ai polmoni, essere riossigenato e ricominciare il ciclo. Il cuore è formato da due parti, destra e sinistra, che non sono in comunicazione tra loro. Ogni parte è divisa in due cavità: un atrio e un ventricolo che comunicano tra loro attraverso valvole. Il tessuto cardiaco, detto miocardio, si contrae ritmicamente e funziona come una pompa premente quando si contrae (sistole), come pompa aspirante (diastole) quando si dilata. Si definisce gittata sistolica la quantità di sangue espulsa a ogni contrazione ventricolare (pari a circa 70-80 ml di sangue) e gittata cardiaca la quantità di sangue pompato da ogni ventricolo in un minuto (si ottiene moltiplicando la gittata sistolica per la frequenza cardiaca). L elettrocardiogramma è un tracciato grafico che registra l attività elettrica del cuore e che permette di valutare la funzionalità cardiaca. 98 Sezione 3 Il corpo e il movimento