05 Storia biennio V1.qxp_Layout 1 12/01/24 11:30 Pagina 143 1. Sparta LA CIVILT GRECA 143 Sparta decise di fondare una colonia. Intorno al 750 a.C. Perieci e Iloti (e probabilmente anche Spartiati cadetti, ossia secondogeniti) partirono per la Magna Grecia e fondarono la colonia di Taranto. 3. Esponi brevemente com era organizzata la società spartana, partendo dai termini indicati di seguito: liberi e schiavi; proprietari terrieri, artigiani, commercianti e contadini; diritti civili e diritti politici. LE PAROLE La costituzione aristocratica di una società organizzata per la guerra. Dalla fine del VII secolo a.C., la vita di Sparta fu regolata da una costituzione che permetteva agli Spartiati di dedicarsi all unica attività che consideravano veramente importante: la preparazione militare. Tutti gli Spartiati con più di trent anni d età facevano parte dell assemblea (apella), che esaminava le proposte elaborate da un consiglio di anziani (gherusia), composto da trenta membri, dai due re e da altri ventotto Spartiati con più di sessant anni, detti geronti. La gherusia eleggeva ogni anno cinque magistrati, gli efori, che amministravano gli affari dello Stato in tempo di pace. In tempo di guerra, invece, tutto il potere era affidato ai due re che comandavano l esercito. La costituzione spartana è molto particolare perché presenta due caratteristiche contrastanti. oligarchica, perché si fonda sull assoluto predominio della minoranza degli Spartiati su tutti gli altri. All interno di questa cornice oligarchica è però egualitaria, perché tutti gli Spartiati hanno gli stessi diritti, partecipano alle decisioni e si chiamano tra loro uguali (hom ioi). Gli antichi storici greci sostengono che la costituzione di Sparta fu scritta e introdotta da un uomo politico di nome Licurgo, ma quasi certamente venne messa a punto, nel corso del tempo, e solo più tardi fu attribuita a questo personaggio, forse mitico. Gherusia 2 re 28 anziani con più di 60 anni, detti geronti prepara le leggi che saranno approvate dall apella Costituzione. La costituzione è l insieme delle norme che definiscono la natura di uno Stato: stabiliscono com è organizzato e definiscono i diritti e i doveri fondamentali dei cittadini. elegge ogni anno esamina le proposte della in tempo di guerra, tutto il potere è nelle mani dei due re apella assemblea dei cittadini composta da tutti gli Spartiati con più di 30 anni elegge i geronti esamina le proposte della gherusia, ma non ha potere di veto fine VI secolo a.C. Costituzione di Sparta, attribuita a Licurgo 5 efori amministrano il Paese in tempo di pace