05 Storia biennio V1.qxp_Layout 1 12/01/24 11:30 Pagina 146 146 5. Sparta e Atene LA CIVILT GRECA Vaste zone dell Attica erano adatte all agricoltura. I terreni però avevano rendimenti molto diversi a seconda della posizione: la pianura, più fertile, disseminata di ulivi e viti, offriva abbondanti raccolti di cereali, mentre le terre in collina, riarse e assolate, erano molto più povere. La società ateniese rispecchiava queste differenze con forti disuguaglianze tra i tre gruppi principali che la componevano: grandi proprietari di terre in pianura, molto ricchi e potenti, contadini poveri con piccoli appezzamenti sulle aree collinose, commercianti impegnati nei traffici marittimi. 1. Descrivi quali erano le caratteristiche e le risorse del territorio dell Attica. Il dominio dell aristocrazia ad Atene e le richieste del demos Gli aristocratici possiedono le terre migliori e governano Atene, mentre alcuni cittadini poveri temono la schiavitù per debiti. Come nella maggior parte delle poleis greche, dal VII secolo a.C. anche ad Atene la monarchia declinò definitivamente e il potere passò ai nobili, ricchi proprietari terrieri e unici a poter ottenere cariche pubbliche, che instaurarono un governo aristocratico. Tutti i cittadini facevano parte dell ecclesia (l assemblea), ma solo gli aristocratici potevano essere eletti arconti, parola che letteralmente significa coloro che esercitano il potere . Gli arconti erano infatti i magistrati che amministravano la città. Gli aristocratici erano inoltre gli unici che potevano partecipare al consiglio degli anziani (costituito da ex arconti), chiamato areopago perché si riuniva su una collina (p gos) dove sorgeva il tempio del dio della guerra, Ares. Nella polis vi era però molto malcontento: con lo sviluppo dei traffici, chi era legato al commercio cominciò a chiedere che il governo tenesse conto delle sue esigenze, mentre, in conseguenza dell aumento della popolazione, i contadini poveri rischiavano, per sé e per i figli, la schiavitù per debiti. Era una situazione intollerabile e i cittadini non nobili, che componevano il demos, reclamavano nuove regole, cioè una nuova costituzione. 2. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1. Ad Atene tutti i cittadini riuniti nell ecclesia amministravano la città. 2. Gli arconti erano eletti tra tutti i cittadini di Atene. 3. L areopago era il consiglio degli anziani. V F Il combattimento oplitico accresce l importanza del demos. Il demos poteva rivendicare più diritti e una maggiore partecipazione anche perché erano ormai molte le persone tra il demos a combattere per la difesa della città. Nelle poleis greche gli eserciti erano composti dai cittadini stessi, che lasciavano le proprie attività e si mobilitavano per le campagne militari. Solitamente le campagne militari duravano pochi giorni, al massimo qualche settimana, e si svolgevano nella bella stagione, in modo da poter razziare il VII secolo a.C. Ad Atene il potere passa dal re ai nobili Si diffonde la tecnica del combattimento oplitico Ecclesia assemblea cui partecipano tutti i cittadini elegge arconti (aristocratici) amministrano la città areopago consiglio degli anziani: solo gli ex arconti