06 Storia biennio V1.qxp_Layout 1 12/01/24 11:31 Pagina 177 5. L età di Pericle e lo splendore di Atene LA CIVILTà GRECA Molte poleis della Lega non erano, però, abbastanza ricche e popolose per allestire e mantenere le navi, perciò preferivano versare ad Atene la cifra che avrebbero dovuto corrispondere e lasciare che fossero gli Ateniesi a occuparsi della flotta. Atene era in grado di farlo, perché era una grande potenza marittima e commerciale, ma dato che sosteneva i costi principali per la flotta e per l esercito, impose la propria supremazia sugli alleati. La situazione diventava sempre più squilibrata, perché gli alleati perdevano poco per volta la loro autonomia militare e non potevano più opporsi ad Atene in caso di contrasti. Gli Ateniesi non esitavano a imporre con la forza il pagamento dei tributi anche a chi non voleva più far parte di quell alleanza sbilanciata, che garantiva la pace nell Egeo, ma procurava vantaggi soprattutto ad Atene, che proprio in questo periodo raggiunse il massimo splendore. La nuova situazione fu evidente a tutti nel 454 a.C., quando la sede della Lega, dove si riunivano gli alleati e si custodivano i contributi che ciascuno versava (il cosiddetto tesoro della Lega ), fu spostata da Delo, una piccola isola dell Egeo, ad Atene. 2. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1. Tutte le poleis fornivano alla Lega delio-attica le proprie navi. 2. Non esisteva una polis egemone. 3. La sede della Lega delio-attica fu spostata da Delo ad Atene. V 5. L età di Pericle e lo splendore di Atene F FAI IL PUNTO 1. In quali aree d influenza si divisero le poleis greche? Quali città le dominavano? 2. Che cos era la Lega delio-attica? 3. Perché con il tempo nella Lega si creò uno squilibrio a favore di Atene? Processione per la festa annuale delle Panatenee, in onore della dea Atena. Pericle valorizzò molto la festa che celebrava la dea protettrice della città di Atene. Fregio del Partenone sull acropoli di Atene, opera dello scultore Fidia, V secolo a.C. Per più di trent anni Pericle domina la scena politica di Atene. Ad Atene intanto il dibattito politico proseguì anche dopo la vittoria sui Persiani, che costituivano una minaccia permanente. Molti pensavano che Atene avrebbe dovuto essere il centro di un sistema di alleanze non solo sul mare, ma anche sulla terraferma. Qui si scontravano diverse posizioni tanto che anche Temistocle nel 472 a.C. venne ostracizzato: l eroe di Salamina concluse la propria vita in esilio. L inquieta vita politica di Atene non impedì che in questi decenni la città raggiungesse il periodo di massimo splendore, che coincise per gran parte con il governo di Pericle ed ebbe un influenza così profonda che gli storici definiscono il periodo età di Pericle . Egli, infatti, dominò la vita politica e culturale della città dal 461 a.C. fino alla morte, nel 429 a.C. 1. Che cosa si intende per età di Pericle? 454 a.C. Atene domina la Lega delio-attica 177 461-429 a.C. Età di Pericle