06 Storia biennio V1.qxp_Layout 1 12/01/24 11:32 Pagina 185 6. L età classica del mondo greco LA CIVILTà GRECA 185 Estia, Dione e Afrodite scolpite nel frontone orientale del Partenone. documenti. Erodoto è considerato il padre della storiografia, la narrazione delle vicende storiche in forma scritta, che offre un interpretazione critica degli eventi, basandosi sulle fonti. Tucidide (460-400 a.C.) descrisse un evento di cui fu testimone, la guerra del Peloponneso, osservandola, come lui stesso dichiara, da entrambe le parti , cioè in modo imparziale, stabilendo il metodo di lavoro dello storico valido ancora oggi. 2. Che cos è la storiografia? Quali sono le caratteristiche del metodo storiografico? I Greci usano la ragione per cercare di spiegare la natura e la società. Saper parlare bene in pubblico per i Greci era molto importante, perché partecipare alla vita politica significava sostenere e argomentare in modo convincente il proprio punto di vista e così sorsero vere e proprie scuole, in cui gli oratori più abili insegnavano a pagamento la retorica, cioè l arte di tenere discorsi convincenti. L abilità retorica rimase a lungo riservata a una minoranza privilegiata, che era abbastanza ricca da poter aspirare alle cariche pubbliche, che ad Atene erano state retribuite solo per un periodo brevissimo. Nelle scuole insegnavano anche i sofisti (dal termine greco sofia, che significa saggezza o sapienza ) o filosofi (cioè, alla lettera, chi ama la sapienza ), che cercavano di indagare e comprendere ogni aspetto della vita umana e dei fenomeni naturali servendosi della ragione. Con la filosofia molte delle idee tradizionali che prima erano accettate acriticamente venivano messe in discussione. Per i filosofi non era più sufficiente spiegare i fenomeni naturali e la stessa esistenza umana semplicemente con il volere degli dèi. 3. Spiega che cos è la filosofia e come si sviluppò nell Atene del V secolo a.C., a partire dalla traccia che segue: retorica; sofisti; ragione; tradizione. LE PAROLE Fonti storiche. Sono i documenti e i materiali di cui si serve lo storico per realizzare le proprie ricerche e i propri studi. LE PAROLE Retorica. l arte di saper parlare in pubblico e l oratore è colui che tiene un discorso in pubblico.