06 Storia biennio V1.qxp_Layout 1 12/01/24 11:32 Pagina 187 LA CIVILTà GRECA La tragedia Il nome deriva dal greco tragodia, cioè canto del capro , perché prima della rappresentazione veniva sacri cato un animale. una delle più antiche forme di rappresentazione: nelle tragedie gli autori mettono in scena le passioni, le sventure e le sofferenze che tormentano gli uomini e coinvolgono lo spettatore nel dramma no alla puri cazione nale (catarsi), che avviene attraverso il sacri cio o la giusta punizione di chi si è macchiato di una colpa grave. 6. L età classica del mondo greco La commedia Nelle commedie greche era rappresentata la vita quotidiana e si mettevano in ridicolo vizi e difetti delle persone comuni e dei politici. Gli autori a volte affrontavano anche temi di attualità. L autore più importante della commedia antica è Aristofane. Il teatro di Dioniso ad Atene. La skéne si trovava alle spalle dell orchestra. Rappresentava la facciata di un palazzo e faceva da sfondo; dietro, gli attori potevano cambiare i costumi di scena. La cavea (dal greco k ilon, vuoto, cavo ), era la parte riservata al pubblico tutto intorno all orchestra. Era disposta a semicerchio e costituita da gradoni; sfruttava la pendenza naturale del terreno per consentire una visibilità e un acustica ottimale. Il proskénion era il palcoscenico vero e proprio sul quale si esibivano gli attori. 187