07 Storia biennio V1.qxp_Layout 1 12/01/24 11:52 Pagina 208 208 7. Alessandro Magno e l ellenismo LA CIVILT GRECA FAI IL PUNTO I regni ellenistici nascono dalla frantumazione dell impero macedone. All indomani della morte di Alessandro la situazione politica era molto difficile. La successione dinastica non era garantita perché l unico figlio del re non era ancora nato. Di conseguenza la competizione per il trono si scatenò immediatamente tra i generali di Alessandro (macedoni, quindi greci) che storicamente sono chiamati diadochi , dal greco successori , del re e dopo circa trent anni di guerre si costituirono tre grandi monarchie. L immenso territorio risultò diviso in vari regni, guidati da sovrani di origine greca e dai loro discendenti. I principali erano il regno di Macedonia, che controllava anche la penisola greca, il regno d Asia o di Siria (detto anche dei Seleucidi), il regno di Pergamo e il regno d Egitto, che era il più ricco e potente, governato dai discendenti di Tolomeo, un nobile macedone che era stato consigliere e compagno di Alessandro nelle sue spedizioni. La politica di integrazione imposta dall alto venne immediatamente abbandonata: i macedoni avevano comunque interesse a rimanere uniti e compatti perché si rendevano conto che non tutte le popolazioni che vivevano entro i confini dei nuovi regni erano pienamente sottomesse e che molti erano ostili ai nuovi padroni. Proprio questa compattezza portò a imporre il greco in ogni ambito della pubblica amministrazione e a diffondere la cultura greca in ogni regno, realizzando così una delle aspirazioni di Alessandro. Inoltre, tutti i diadochi provenivano dalla nobiltà macedone, che aveva una lunga tradizione di fedeltà alla monarchia; quindi, i nuovi sovrani organizzarono i loro regni secondo un modello consolidato, tanto che sopravvissero per secoli (fino alla conquista romana, dalla metà del II secolo a.C. in avanti). L Egitto, l ultimo a cadere, durò circa tre secoli. 1. Quali erano i punti di forza dei Macedoni? 2. Quali erano i punti di debolezza dell impero persiano? 3. Qual era il progetto politico di Alessandro? Perché non riuscì a realizzarlo? Alessandro nella rappresentazione tradizionale, giovane e dalla bellezza classica, simile a un dio. 6. Quali regni ellenistici si formarono alla morte di Alessandro Magno? MACEDONIA TRACIA Pella Pergamo Sardi Atene MAR NERO PONTO ARMENIA Antiochia Creta MAR MEDITERRANEO EGITTO Tiro Eu fra te Gerusalemme Menfi ARABIA lo Ni Tebe Arbela MAR ROSSO MAR CASPIO M EDIA Ecbatana Seleucia Susa Babilonia Samarcanda Regno di Pergamo BATTRIANA Regno d Egitto Regno d Asia o di Siria PARTIA ARIA REGNO DEI SELEUCIDI Persepoli PERSIA ARACOSIA Indo Alessandria SIRIA ri Tig Cipro Regno di Macedonia SOGDIANA CARMANIA GOLFO PERSICO G EDROSIA I NDIA Regno della Battriana Leghe greche controllate dalla Macedonia